Torre del Papito - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza dei Calcarari, 00186 Roma RM, Italia.

Sito web: sovraintendenzaroma.it
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 42 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Torre del Papito

Torre del Papito Piazza dei Calcarari, 00186 Roma RM, Italia

La Torre del Papito, situada en Piazza dei Calcarari, 00186 Roma RM, Italia, es uno de los puntos de referencia históricos más importantes de Roma. Originalmente construida en el siglo XII, la torre perteneció a las familias Papareschi y Pierleoni. Se cree que el nombre de la torre se debe a Pietro Pierleoni, quien se convirtió en el antipapa Anacleto II y era conocido por su pequeña estatura.

Ubicación e historia de la Torre del Papito

La Torre del Papito estuvo durante mucho tiempo integrada en otras construcciones y no fue hasta los años 20 del siglo XX que fue liberada gracias a las excavaciones y la apertura del área sagrada de Largo Argentina. En 1940, el arquitecto Munoz la restauró y agregó un pórtico utilizando materiales de desecho.

Características y opiniones de la Torre del Papito

La Torre del Papito es una de las 300 torres que adornaban Roma en la Edad Media y es una atracción turística popular para los visitantes de la ciudad. Con una media de opiniones de 4.5/5 y 42 reseñas en Google My Business, la Torre del Papito es altamente recomendada por aquellos que han tenido la oportunidad de visitarla.

Además, la Torre del Papito es apta para niños, lo que la convierte en una atracción familiar popular. Los visitantes han elogiado la torre por su importancia histórica y su belleza arquitectónica, con muchos describiéndola como un verdadero tesoro escondido de Roma.

Información recomendada para los visitantes

Si estás planeando visitar la Torre del Papito, te recomendamos visitar su sitio web oficial en sovraintendenzaroma.it para obtener información actualizada sobre sus horarios de apertura y cualquier evento especial que pueda estar programado.

Recomendación final

En general, la Torre del Papito es una impresionante reliquia histórica que ofrece una visión única de la Roma medieval. Si estás buscando una experiencia cultural auténtica y gratificante, no dudes en visitar la Torre del Papito. Te animamos a contactarlos a través de su sitio web para obtener más información y planificar tu visita hoy mismo

👍 Recensioni di Torre del Papito

Torre del Papito - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Romualdo Cordelli
5/5

Un'altra delle trecento torri che ornavano Roma nel medioevo è la Torre del Papito (o Papitto).
Costruita nel XII secolo, appartenne alle famiglie dei Papareschi e dei Pierleoni e proprio ad uno dei Pierleoni, Pietro, divenuto l'antipapa Anacleto II, si dice che si deva il nome della torre, essendo egli minuto.
La torre rimase a lungo inglobata in altre costruzioni e poi liberata negli anni 20 del novecento con gli scavi e l'apertura dell'area sacra di Largo Argentina.
Nel 1940 poi l'architetto Munoz la restaurò e vi aggiunse il portico, realizzato con materiali di risulta.

Torre del Papito - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Cecchini
5/5

Quel che rimane - le è stata smussata la parte superiore nel corso del tempo - della cd torre del Papito è ora stato riqualificato e valorizzato . Il nome da cosa deriva? Una interpretazione meno accreditata la colloca alla dizione "del papetto" perché attribuita all'Antipapa Anacleto (giovane e basso) ma in realtà pare si riferisca al nome "de Papa" in quanto fatta realizzare dalla famiglia dei Papareschi. E' una delle tante torri sparse per la città e molto diffuse in epoca medievale ma ora poco presenti. Una cosa è certa: NON E' la torre Argentina che da il nome alla piazza, che si trova dietro al Teatro, inglobata nel cortile di un palazzo e non visibile. I Cesarini, ultimi proprietari, costruirono un palazzo addossandolo alla fortificazione presente per proteggere probabilmente un terreno coltivato ma all'inizio del 1900 tutta l'area venne espropriata e i lavori riportarono alla luce l'area sacra e questa torre venne salvata dall'abbattimento perché riacquisì la sua funzione di controllo e venne adibita ad alloggio del custode dell'area (funzione che rimase fino alla fine degli anni '80). E' stata realizzata con mattoni di riuso e non presenta finestre sulla parte interna della piazza. Il portico che le è adiacente è frutto di una ricostruzione recente (meno di un secolo fa) con materiali recuperati dall'abbattimento della chiesa vicina e parte di questi sono ora esposti all'interno e protetti da vetri. L'interno su tre piani ha la scala in legno di un secolo fa ed è interessante anche il soffitto a spiovente. Dentro niente di speciale da vedere se non reperti esposti nell'atrio, ora biglietteria e bookshop dell'area sacra. Visitabile solo negli eventi programmati. Andrebbe ulteriormente valorizzata. Utili info? Allora cliccate sul like alla recensione.

Torre del Papito - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano Stipa
4/5

La Torre del Papito, si trova in Largo di Torre Argentina è alta metri 17,50 ed è di origine medioevale.
Faceva parte di un complesso più ampio poggiato su templi di età repubblicana.

Torre del Papito - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
tommaso grenga
4/5

La torre del papito, anche se oggi più bassa, ci ricorda che in epoca medioevale lo skyline Romano era punteggiato da tantissime torri, oltre 50.Torri che avevano un duplice ruolo, sia difensivo che come dimostrazione di forza/ricchezza della famiglia committente. Peccato che non la si possa visitare.

Torre del Papito - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
daniele pedroni
5/5

LA TORRE DEL PAPITO DI ORIGINE MEDIEVALE SI TROVA IN LARGO DI TORRE ARGENTINA ( NON C' ENTRA NULLA CON LA DENOMINAZIONE DELLA PIAZZA COME PENSANO MOLTI ROMANI E TURISTI ) ED E' ALTA CIRCA DICIOTTO METRI ! E'
L 'UNICA PARTE RIMASTA DI UN ANTICO EDIFICIO DI ETA' REPUBBLICANA, FU' COMPLETAMENTE ISOLATA DURANTE GLI SCAVI DEL 1940 ! E' DENOMINATA DEL PAPITO PERCHE' ERETTA IN UN PARTICOLARE MOMENTO STORICO CONNOTATO DA UNA FORTE INSTABILITA' DELLA SEDE PAPALE DIVISA TRA PAPI E ANTI PAPI ! E' STATA COSTRUITA COME TANTE ALTRE TORRI DELLA CITTA' PERCHE' ALLE FAMIGLIE NOBILIARI IN CUI VI RISIEDEVANO , ERA PIU' FACILE FUGGIRE PER DIFENDERSI IN CASO DI ATTACCHI TRA FAIDE FAMIGLIARI CHE IN QUEL PERIODO ERANO MOLTO FREQUENTI !
PECCATO NON POTERLA VISITARE INTERNAMENTE

Torre del Papito - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano Manzo
5/5

La Torre del Papito, si trova nel centro storico di Roma, in Largo di Torre Argentina (Rione IX Pigna), è alta quasi 18 metri, ed è l'unica parte rimasta di un antico edificio di età repubblicana (periodo che va dal 509 al 27 a.C.).

Nel 1940, con i lavori di scavo dell’area circostante, vennero demoliti gli edifici ai lati, rendendola completamente isolata come la possiamo ammirare ancora oggi, nel contempo furono anche modificate le finestre che erano di epoca moderna e insieme ad altri lavori si cercò di renderla il più possibile vicina all'aspetto originario.

Anche la loggetta adiacente è una ricostruzione di quel periodo.

Mi è capitato di osservare alcune foto relative al periodo ante 1940, quindi prima delle demolizioni, si rimane stupiti da come sia stato modificato radicalmente quel contesto urbano.

Torre del Papito - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia Martinelli
5/5

La torre del Papito o dei Boccamazzi prende il nome dalla famiglia committente. È detta del Papito perché eretta in un particolare periodo storico, connotato da una forte instabilità della Sede papale, divisa tra Papi e Antipapi (Papito potrebbe infatti riferirsi a una traslitterazione di Papetto, ossia Pontefice non ufficiale). La torre vera e propria è introdotta da una sorta di protiro porticato, secondo la caratteristica architettonica medievale.
Rientra nella tipologia delle case-torri che erano disseminate per il centro della città a partire dal X secolo. Le famiglie nobiliari infatti, si "consorziavano" costruendo passerelle tra una casa- torre e l'altra per difendersi meglio in caso di attacco.
Erano diffuse le lotte e le faide familiari.
Attualmente, l':edificio appare scapitozzato, ossia privato della parte superiore (le case- torri erano più alte), in epoca barocca, a seguito di un piano di restauro conservativo che coinvolse la città.

Torre del Papito - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo Emilio Capaldi
5/5

In piazza dei Calcarari, oltre ai numerosi pini, svetta al cielo questa graziosa torre medioevale detta del "Papito" o dei "Boccamazzi".
Quest'edeficio è accompagnato da un bel porticato, ricostruito nel 1932, utilizzando le colonne in granito, ivi venute alla luce.
La pavimentazione del porticato è realizzata con tecnica romana, "a spina di pesce".

Go up