Terme di Caracalla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla, 00153 Roma RM, Italia.
Telefono: 0657174520.
Sito web: turismoroma.it
Specialità: Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 23071 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Terme di Caracalla

Terme di Caracalla Viale delle Terme di Caracalla, 00153 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Terme di Caracalla

  • Lunedì: 09–19:15
  • Martedì: 09–19:15
  • Mercoledì: 09–19:15
  • Giovedì: 09–19:15
  • Venerdì: 09–19:15
  • Sabato: 09–19:15
  • Domenica: 09–19:15

Terme di Caracalla: un sito storico e attraente

Indirizzo e contatti

Si trova situato in Viale delle Terme di Caracalla, 00153 Roma RM, Italia, in una zona strategica e tranquilla del centro storico di Roma. Per contattare il sito è possibile chiamare al Telefono: 0657174520 o visitare la sua pagina web a https://www.turismoroma.it/it/luoghi/terme-di-caracalla.

Specialità e caratteristiche

Il Terme di Caracalla è un sito storico e attraente che offre molte caratteristiche uniche per visitatori di tutte le età. La sua ubicazione è ideale per chi desidera godere di un'esperienza unica e autentica della storia romana. Il sito è inoltre adatto ai bambini e offre parcheggio gratuito, rendendolo un'opzione conveniente per le famiglie.

Informazioni utili

Ingresso accessibile in sedia a rotelle

Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Adatto ai bambini

Parcheggio gratuito

* Sito storico e attrazione turistica

Opinioni dei visitatori

Il Terme di Caracalla ha ricevuto una media di 4.6/5 stelle su Google My Business, con 23.071 recensioni. I visitatori hanno elogiato la sua bellezza e la sua storia, considerandolo un pezzo di storia importante per una visita romana di breve duração. Alcuni visitatori hanno anche apprezzato la possibilità di visitare il sito durante spettacoli live con sfondo sulle terme.

Consiglio finale

Il Terme di Caracalla è un sito storico e attraente che non può essere tardato a visitare. La sua ubicazione strategica, le sue caratteristiche uniche e la sua storia autentica lo rendono un'opzione ideale per visitatori di tutte le età. Per ulteriori informazioni e prenotare la visita, si consiglia di visitare il sito web ufficiale https://www.turismoroma.it/it/luoghi/terme-di-caracalla.

👍 Recensioni di Terme di Caracalla

Terme di Caracalla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Enz A.
4/5

Luogo suggestivo, nella bella stagione ancor meglio fruibile. Adibita anche a spettacoli live con sfondo sulle Terme. Ovviamente delle Terme rimangono alcune pavimentazioni jn mosaico, mura diroccate, ,quello che rimane di una imponente struttura e poco altro, privata nel tempo da tante opere ancora intatte. Rimane comunque un pezzo di storia al pari del Colosseo per una visita romana di breve durata.

Terme di Caracalla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paola G.
5/5

Visitato la domenica mattina. Al momento della mia visita c'era poca gente all'interno. Per questo ho apprezzato ancor di più la maestosità del sito archeologico. Le alte mura ben conservate, lasciano immaginare l'imponenza di quanto potesse essere in origine. Avrei apprezzato se avessi potuto vedere il sito attraverso una tecnologia 3D, con la riproduzione del sito originale. Tornerò a vedere le Terme, in occasione dei concerti che solitamente ospita nel periodo estivo.

Terme di Caracalla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Marco R.
5/5

Sono stato recentemente per vedere anche la mostra fotografica allestita all'interno delle terme, spazio molto grande, con giardini. Molti cartelli con spiegazioni e foto. Molto belli i mosaici, alcuni in fase di pulizia e restauro a vista. Interessante anche una piccola domus restaurata con begli affreschi. All'ingresso di fronte alla biglietteria due piccoli modellini di come erano le terme. C'è possibilità di parcheggiare, e raggiungibile anche con bus o metro (quest'ultima dista circa 10 minuti a piedi.

Terme di Caracalla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
gv T.
5/5

Le Terme di Caracalla sono una tappa imperdibile per chi visita Roma e ama la storia antica. L’imponenza delle rovine, la tranquillità del sito e l’importanza culturale ne fanno un luogo affascinante, perfetto per chi vuole scoprire un pezzo autentico della Roma imperiale.

Terme di Caracalla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Larisa
5/5

Semplicemente imponente. Delle terme meravigliose che secondo me non si può spiegare a parole, ci si deve trovare lì nel mezzo della storia. Sono uniche!!! Stupende 😍 siamo andati nella domenica gratuita e abbiamo fatto il biglietto direttamente lì all'entrata. Consiglio di andare presto per le 9, così non trovate la coda.

Terme di Caracalla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Le Terme di Caracalla (dette anche Antoniane) si trovano nel centro storico di Roma, Rione XIX (Celio) non lontano da dall’attuale Appia Antica.

Furono realizzate intorno al 216 d.C. dopo circa quattro anni di lavori e furono in funzione per circa tre secoli, poi caddero in disuso, anche per la decadenza economica e dell’impero.

Nel corso dei secoli l’area ha avuto vari utilizzi fra i quali nell’alto medioevo un ospizio per i pellegrini ma anche un’area cimiteriale e in seguito adibita ad uso abitazioni e vigneti e purtroppo come cava per i materiali di recupero.

La sua pianta rettangolare occupava un’area molto vasta dove al centro si sviluppavano le varie zone delle Terme, a partire dal circolare Calidarium dove avveniva il bagno caldo, poi in sequenza il Tepidarium, dove avveniva il bagno tiepido, il monumentale Frigidarium (con una architettura simile ad una basilica) dove avveniva il bagno freddo e quindi la scenografica Natatio che era la piscina ornata con splendide statue e colonne in granito, non mancavano le saune, gli spogliatoi, le palestre e le biblioteche, questo perché si trattava di un luogo polifunzionale utilizzato sia per la cura del corpo ma anche della mente.

Quello che è arrivato ai nostri tempi chiaramente è una piccola parte, per le mura deteriorate e i vari ornamenti (come colonne, capitelli statue, etc.) che sono stai riutilizzati oppure andati in vari musei o dispersi, una importante eccezione sono i meravigliosi pavimenti musivi generalmente marmorei, i quali in alcuni luoghi ben conservati

Nei sotterranei lunghi circa 2 km, vi erano la forza lavoro e i vari servizi e necessari per il buon funzionamento della complessa struttura.

Nel percorso della visita, i luoghi che ho potuto visitare, oltre i suggestivi giardini esterni, comprendono il Natatio, gli spogliatoi, le palestre, il Frigidarium e molto importante la Domus Vigna Guidi, aperta al pubblico da pochi anni.
Si tratta di un edificio (domus), di circa 50 mq, molto antico, costruito prima delle Terme, il quale aiuta a comprendere la stratificazione della città avvenuta nel tempo, in pratica e un luogo con importanti testimonianze pittoriche e il pezzo forte è un piccolo ambiente completamente affrescato con figure umane, animali e statue.

Per ogni zona sono disposte delle schede illustrative ben dettagliate che aiutano a comprendere meglio il contesto in cui ci troviamo, sono anche presenti i servizi igienici.

CURIOSITÀ
All’interno della NATATIO è presente uno degli scalini originali delle Terme, dove è visibile quella che era chiamata la “tabula lusoria” una sorta di gioco da tavolo molto in voga in quel tempo.

Se quanto letto è stato gradito e d’aiuto, vi invito alla lettura delle altre mie recensioni.

Terme di Caracalla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mari U.
5/5

Visitate di sera in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, un euro di ingresso con visita guidata condotta simpaticamente e professionalmente da un' archeologa. Nell'occasione sono state inaugurate le fontane danzanti, che saranno location per spettacoli all'aperto. Sono rimasta senza parole dall'atmosfera creatasi...
Portare l'acqua alle terme dopo secoli è un evento senza precedenti! La nascita delle terme risale al III secolo d. C. ed erano pubbliche (tutti i cittadini potevano frequentarle, versando semplicemente un obolo simbolico per entrare, a orari prestabiliti). Erano dotate (oltre che di frigidarium, tepidarium e calidarium) di una vasta biblioteca, di una palestra, di "centro estetico" e di toilette. Rivestite di marmi, dovevano presentarsi splendide. Declinarono quando i Goti, nel V secolo, tagliarono i rifornimenti di acqua.
In questa occasione abbiamo visitato anche i sotterranei, dove anticamente passavano i carri con il legname per riscaldare l'acqua del "calidarium". Oggi ospitano reperti provenienti dalla decorazione plastica delle terme; alcuni capitelli colossali danno l'idea della dimensione delle colonne. La visita si è conclusa con il misterioso mitreo, il più grande di Roma ma privo degli originali fregi; restano in situ i sedili da ambedue le parti, le nicchie e un enigmatico ipogeo centrale, normalmente non presente nei mitrei.
Se si ha l'auto, c'è un parcheggio gratuito di lato alle terme, nonostante non abbia tantissimi posti. Utile controllare la presenza di garage (parcheggi a ore) nei pressi. Sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.

Terme di Caracalla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo L.
4/5

Luogo suggestivo, unico. Si può cogliere la maestosità del luogo come era all'origine. Piacevole sia per una passeggiata che per visitare eventuali mostre presenti. In estate il luogo è usato per stupendi concerti.

Go up