Scalinata dell'Ara Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Scala dell'Arce Capitolina, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 060608.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 294 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Scalinata dell'Ara Coeli

Scalinata dell'Ara Coeli Scala dell'Arce Capitolina, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Scalinata dell'Ara Coeli

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La Scalinata dell'Ara Coeli è una delle attrazioni più affascinanti e visitate di Roma, situata nella capitale italiana. Con un indirizzo di facile ricordo, Scala dell'Arce Capitolina 00186 Roma RM, Italia, questa scalinata è un vero e proprio tesoro storico e architettonico che merita essere visitata.

Il telefono di riferimento per informazioni e dettagli aggiornati è il 060608, un numero dedicato per tutte le informazioni turistiche romane. La specialità di questa scalinata è essere un'attrazione turistica di grande richiamo, che offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia e nella bellezza di Roma.

Tra gli altri dati di interesse, la scalinata è accessibile a persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle, così come dispone di un parcheggio adatto a questa necessità. Inoltre, è un luogo ideale anche per le famiglie con bambini, offrendo un'esperienza piacevole e didattica per tutti.

La Scalinata dell'Ara Coeli ha guadagnato un'ottima reputazione tra i turisti, con un'altezza di 134 gradini che portano fino al Palazzo del Municipio. È un luogo tradizionale meta di turisti molto bella, la chiesa che era la cappella del comune di Roma si distingue dagli scudi con sopra l'effige storica di Roma SPQR e che si trova al termine della scalinata. Il tutto adiacente al palazzo comunale e ai Fori Imperiali, rende questa scalinata un vero e proprio scrigno di bellezze storiche.

Quest'area ha ricevuto 294 recensioni su Google My Business, con una media di 4.7/5, dimostrazione del suo valore e della soddisfazione dei visitatori. Vale la pena visitare la Scalinata dell'Ara Coeli per immergersi nella magnifica architettura e storia di Roma.

Caratteristiche

La Scalinata dell'Ara Coeli è un vero e proprio gioiello architettonico che ha resistito nel tempo, mantenendo intatta la sua bellezza e importanza storica. Con un'architettura che unisce elementi antichi e moderni, offre ai visitatori un'esperienza unica e memorabile.

Ubicazione

La scalinata si trova nella città di Roma, in particolare nel cuore del centro storico, adiacente al Palazzo del Municipio e ai Fori Imperiali. La sua posizione strategica la rende una scelta ideale per chi vuole immergersi nella storia e nella bellezza della città eterna.

Informazioni raccomandate

Prima di visitare la Scalinata dell'Ara Coeli, è consigliabile consultare il numero di telefono 060608 per avere informazioni aggiornate sui orari di apertura, accessibilità e servizi disponibili. Inoltre, è sconsigliabile visitare la scalinata durante il pieno calore del giorno, per evitare la folla e l'eccessivo caldo. È anche consigliabile indossare scarpe comode e adatte a salire molte gradinate.

👍 Recensioni di Scalinata dell'Ara Coeli

Scalinata dell'Ara Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Massimo D. M.
5/5

Luogo tradizionale meta di turisti molto bella la chiesa che era la cappella del comune di Roma la si distingue dagli scudi con sopra l'effige storica di Roma SPQR e che si trova al termine della scalinata il tutto adiacente al palazzo comunale e ai fori imperiali. Vale veramente la pena.

Scalinata dell'Ara Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Grande confusione si fa tra la scala dell'arce e la scalinata dell'Aracoeli. La prima è stata costruita come la quasi gemella di fronte dal Vignola a metà del 1500, l'altra venne realizzata nel 1300 e venne costruita impiegando i marmi presi dal Tempio di Serapide che era al Quirinale. La scalinata dell'Arce è assai modesta rispetto a quella veramente imponente che si trova praticamente accanto alla cordonata del Campidoglio, realizzata su progetto di Michelangelo un paio di secoli dopo la sua dirimpettaia. E' sulle prime che insiste la leggenda che riguarda il gioco del lotto (i famosi 124 gradini, da percorrere in ginocchio recitando preghiere ai Re magi oppure alla Madonna se si vuole rimanere incinta, NdR) mentre la scalinata principale sarebbe oltremodo impossibile da percorrere come una scala santa, vista la difficoltà di salita. Tra l'altro si dice che venne inaugurata dal tribuno Cola di Rienzo (la sua statua la vedete accanto, tra le due scalinate del Campidoglio) ma anche qui il mito e la leggenda si mischiano alla storia. L'unica certezza è che questa imponente scalinata venne realizzata nel 1348 da Lorenzo di Simone Andreozzi a spese del popolo romano come ringraziamento alla Vergine per aver salvato la città dalla peste con un costo di ben 5.000 fiorini. A differenza della cordonata, questa è realizzata per salire a piedi mentre l'altra era percorribile anche a cavallo. Sappiate che è bellissima la vista dall'alto ma è veramente sfiancante percorrerla quindi forse vi conviene percorrere la cordonata e poi salire alla chiesa attraverso la modesta scalinata dell'Arce, che vi farà entrare di lato. Utili info? Lasciate un like e guardate le mie altre recensioni su Roma e non solo.

Scalinata dell'Ara Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Elsa O.
5/5

Tanti gradini da fare per arrivare in alto e allontanarsi un po’ dal caos della città.
Io sono arrivata la sera e si gode de un ottima vista panoramica.
La parte in alto c’è solo la chiesa e chiuso si può solo salire e scendere.

Scalinata dell'Ara Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Otiv
5/5

Una targa nelle vicinanze della scalinata recita "la gradinata amata dagli sportivi" dire che il motivo è facilmente intuibile. Sono arrivato in cima con molto affanno, non sono uno sportivo. La vista è ottima, la chiesa che si raggiunge è fantastica, se ne vale la pena lo giudicherete voi

Scalinata dell'Ara Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Adriano
1/5

Tenuta molto male e poco accessibile a persone che usano la sedia a rotelle. È estremamente sporca e scivolosa quando piove. La sconsiglio.

Scalinata dell'Ara Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo V. F.
5/5

Scalinata che porta alla Basilica di Santa Maria in Ara Coeli. Ottima per fare una sosta e godere di un bel paesaggio dall’alto. Vi permette di raggiungere una Basilica fantastica e spesso non considerata nelle visite programmate dei monumenti di Roma. Sono salito in cima per ammirare Roma dall’alto e per allontanarmi un po’ dal traffico.

Scalinata dell'Ara Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
carlo P.
4/5

Alla chiesa si arriva tramite una scalinata di 124 gradini inaugurata,secondo la leggenda, dal tribuno Cola di Rienzo nel 1348 e realizzata da Lorenzo di Simone Andreozzi con il contributo del popolo romano a ringraziamento alla Vergine per aver salvato la città dalla peste.
Nel Seicento, sui gradini della scalinata, avevano preso l’abitudine di accamparsi di notte i contadini che venivano in città a vendere i loro prodotti, finchè, una notte, vennero fatte rotolare dall’alto alcune botti piene di pietre che travolsero i dormienti: per evitare altri incidenti, la scalinata fu chiusa con grandi cancelli, rimasti in loco fino alla fine dell’Ottocento. La scalinata è stata considerata anche una vera e propria “scala santa” considerato miracoloso salirla in ginocchio da zitelle in cerca di marito, da donne desiderose di avere figli, da mamme che chiedevano latte per nutrire i propri figli ed anche da chi chiedeva vincite al Lotto.

Scalinata dell'Ara Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Non c'è ascensore per arrivare in cima all'aracoeli, ci sono solo le tue gambe e 124 gradini di antico marmo da aggredire uno ad uno o due a due se sei un'atleta.
Poi dopo l'impresa puoi piantare la bandierina lassù ed ammirare dall'alto il bello che hai lasciato laggiù.
Puoi anche immaginare le donne di fine Ottocento/primo Novecento ritratte dal Conte Primoli, residenti nelle case che saranno poi abbattute dal piccone demolitore mussoliniano, che, indossati i loro scialli di lana, salivano con gran devozione i gradini di questa interminabile scalinata, sol per ammirare e venerare il bambinello dell'aracoeli.
Quanta bellezza c'è all'aracoeli.

Go up