Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa - Sant'Omobono Terme, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Viale Papa Giovanni XXIII, 6, 24038 Sant'Omobono Terme BG, Italia.
Telefono: 035852483.
Sito web: santuariocornabusa.it
Specialità: Luogo di pellegrinaggio, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2335 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa

Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa Viale Papa Giovanni XXIII, 6, 24038 Sant'Omobono Terme BG, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa

  • Lunedì: 08:30–18
  • Martedì: 08:30–18
  • Mercoledì: 08:30–18
  • Giovedì: 08:30–18
  • Venerdì: 08:30–18
  • Sabato: 08:30–18
  • Domenica: 07:30–18:30

Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa

Il Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa si trova in una posizione unica e suggestiva a Sant'Omobono Terme, in provincia di Bergamo, Italia. Situato lungo il Viale Papa Giovanni XXIII, 6, questo luogo di pellegrinaggio e attrazione turistica offre una esperienza religiosa e culturale profonda.

Caratteristiche e ubicazione

  • Situato all'interno di una grotta abbastanza profonda, il santuario offre un ambiente particolarmente avvolgente ed emozionale per i fedeli e i visitatori.
  • All'interno della grotta si trovano panche per far accomodare i fedeli, un altare ornato di oggetti sacri e una sorgente d'acqua.
  • A pochi metri dalla grotta, è possibile percorrere il sentiero dei presepi, un percorso gradevole che ospita piccoli presepi artigianali, alcuni molto originali.

Informazioni di interesse e accessibilità

Il santuario è accessibile anche a persone in sedia a rotelle, grazie alla presenza di spazi adeguati e di un parcheggio riservato.

Recensioni e opinioni

Con un totale di 2335 recensioni su Google My Business, il Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa ha ottenuto una valutazione complessiva di 4.8/5, dimostrando il suo appeal sia per gli appassionati di religione che per i turisti alla ricerca di esperienze uniche.

Uno dei vantaggi principali di questo luogo è la sua atmosfera particolare, creata dalla combinazione di una chiesa situata all'interno di una grotta e di un percorso dedicato ai presepi.

Pagina web e contatti

Per maggiori informazioni e dettagli sul Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa, è possibile visitare il sito ufficiale:

santuariocornabusa.it

È possibile anche contattare il santuario telefonando al numero:

035852483

Recomendazione finale

Se sei alla ricerca di una esperienza religiosa e culturale unica e avvolgente, il Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa è sicuramente un luogo da visitare. Con il suo particolare e suggestivo ambiente, l'accessibilità per tutti e una valutazione eccellente, questo santuario non delude certo le aspettative. Visita la sua pagina web e non perdere l'occasione di immergerti in un'emozione intensa e profonda.

👍 Recensioni di Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa

Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa - Sant'Omobono Terme, Provincia di Bergamo
Edera
4/5

Un luogo molto particolare: la chiesa è situata all’interno di una grotta abbastanza profonda in cui sono presenti panche per far accomodare i fedeli, l’altare ,svariati oggetti sacri e una sorgente . A qualche metro dalla grotta incomincia un percorso chiamato “il sentiero dei presepi“. Un camminamento gradevole nel quale ,a distanza di qualche metro l’uno dall’altro, si possono ammirare piccoli presepi artigianali, alcuni molto originali.

Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa - Sant'Omobono Terme, Provincia di Bergamo
Elisa M.
5/5

Ho visitato il santuario il 31 dicembre e sono rimasta colpita dalla sua bellezza e dalla cura con cui è mantenuto. Il percorso dei presepi è davvero ben realizzato, tanto da rendere la passeggiata piacevole e coinvolgente anche per i più piccoli. La ristorazione era chiusa (riaprirà a Pasqua), quindi non posso esprimere un giudizio su questo servizio. Nel complesso, un luogo di culto che merita sicuramente una visita.

Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa - Sant'Omobono Terme, Provincia di Bergamo
Marco C.
4/5

Luogo di culto molto suggestivo, tanti fedeli nella grande grotta della apparizione. Bella meta anche per una passeggiata nei boschi circostanti. Museo e ristorante non sono certo meno interessanti .

Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa - Sant'Omobono Terme, Provincia di Bergamo
MOIRA
5/5

Per i più allenati si può arrivare al santuario a piedi percorrendo il sentiero da Cepino lungo il quale si incontrano le cappelle dedicate ai Sette Dolori di Maria.

In alternativa, si può raggiungere il santuario della Cornabusa in auto: ci sono diversi parcheggi gratuiti lungo la strada fino all'entrata.

Consiglio di evitare di visitare il santuario in orario di messa onde evitare file e impossibilità di parcheggio (messe solitamente nei festivi alle 8-11-16 e da giugno anche alle 18).

All'interno una grande grotta con una fonte di acqua, museo, bar, grande terrazza da cui si può ammirare la valle e le montagne tutto accessibile gratuitamente.

Richiesto abbigliamento idoneo per accedere alla grotta soprattutto durante le funzioni religiose.

Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa - Sant'Omobono Terme, Provincia di Bergamo
Guido F.
5/5

Il Santuario posizionato all'interno di una grotta, oltre ad essere un luogo sacro molto suggestivo, offre nel silenzio accompagnato dal solo rumore dell'acqua che sgorga dalla fonte, la possibilità di raccogliersi per meditare e, per chi vuole per pregare. Vengo almeno due volte all'anno qui, preferendo i momenti con meno movimento. Ne esco sempre arricchito. Vi è la possibilità di pranzare al sacco su delle panchine con tavolo predisposto, oppure, in occasione dell'apertura del bar, all'interno dello stesso, con pietanze calde. Alla fine dell'ampio parcheggio gratuito, per bus, auto e moto, in prossimità dell'entrata sono presenti delle carrozzine a disposizione di chi ne ha necessità. Una visita ve la consiglio di cuore.

Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa - Sant'Omobono Terme, Provincia di Bergamo
M.
5/5

Un santuario immerso nella natura, un luogo dal fascino mistico dove spiritualità e ambiente si fondono armoniosamente. Qui la preghiera si accompagna al suono rilassante dell'acqua, creando un'atmosfera di profonda pace. Un angolo di serenità che rigenera lo spirito.

Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa - Sant'Omobono Terme, Provincia di Bergamo
Oscarnak
5/5

Premetto che sono un pò laico , ma questo posto è davvero molto bello. La grotta con una vasca alimentata da acqua che esce dalla parete, su un lato della grotta dell'acqua scaturisce dalla parete per essere raccolta in tre bacinelle sulla parete, molte Grazie ricevute e cosa particolare gocce d'acqua che scaturiscono dal soffitto della grotta. Molto importante la stanza dove aveva soggiornato papa GiovanniXXIII (il papa buono) contenente un letto un inginocchiatoio un cassettone e nell'angolo un set da toeletta, tutto molto semplice come era lui. Inoltre un piccolo museo sulla visita del papa

Santuario della Madonna Addolorata della Cornabusa - Sant'Omobono Terme, Provincia di Bergamo
Gatto N. (.
5/5

Santuario molto importante e devo dire tra i più belli che abbia mai visto. Una grotta naturale capace di ospitare centinaia di pellegrini che racchiude la famosa statua lignea della Madonna. Narra la leggenda che sia stata trovata da una pastorella alla quale ha concesso una grazia. Assolutamente da vedere. Così come consiglio di vedere il museo dedicato a Papa Giovanni XXIII che si trova al secondo piano, sopra il bar.

Go up