Roma Tiburtina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazzale della Stazione Tiburtina, 00162 Roma RM, Italia.

Specialità: fermata trasporto pubblico, Fermata dell'autobus, Stazione ferroviaria.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Trasporto pubblico disponibile 24 ore su 24, Parcheggio a pagamento, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 865 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.7/5.

📌 Posizione di Roma Tiburtina

Roma Tiburtina Piazzale della Stazione Tiburtina, 00162 Roma RM, Italia

Roma Tiburtina, situada en Piazzale della Stazione Tiburtina, 00162 Roma RM, Italia, è una stazione ferroviaria di grande importanza per la città di Roma. Offre servizi di trasporto pubblico efficienti, essendo una fermata dell'autobus e della metropolitana.

La stazione è equipaggiata con servizi convenienti per i viaggiatori, tra cui bagni accessibili in sedia a rotelle, un ingresso accessibile in sedia a rotelle, parcheggi accessibili in sedia a rotelle, toilette e un servizio di trasporto pubblico disponibile 24 ore su 24. Ci sono anche parcheggi a pagamento e parcheggi gratuiti, nonché parcheggi in strada gratuiti.

Roma Tiburtina ha ottenuto un'ottima reputazione con una media di 3.7/5 basata su 865 recensioni su Google My Business. I viaggiatori apprezzano la facilità di accesso, la comodità dei servizi e la posizione strategica della stazione.

Se sei alla ricerca di una stazione ferroviaria affidabile e ben servita a Roma, Roma Tiburtina è una scelta eccellente. Per ulteriori informazioni, visita il loro sito web ufficiale. Se non disponibile, ti consigliamo di contattarli telefonicamente per richiedere qualsiasi informazione di cui hai bisogno.

Non esitare a scegliere Roma Tiburtina per il tuo prossimo viaggio a Roma. La stazione offre una grande varietà di servizi e una posizione comoda che renderà il tuo viaggio piacevole e senza stress.

👍 Recensioni di Roma Tiburtina

Roma Tiburtina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea
5/5

Roma tiburtina probabilmente è la seconda stazione per importanza dopo la stazione di Roma termini, da circa 10 anni ha visto una riqualificazione che le ha portato molti miglioramenti.
Dal punto di vista logistico sono presenti diverse biglietterie automatiche e personale delle principali società ( italo e trenitalia) a dare supporto ai viaggiatori
Al suo interno oltre questo dispone di molti negozi ( anche di qualità) e punti ristoro per riempire l'attesa dell' arrivo del treno. Altro punto di forza sono la presenza della metropolitana linea B al suo interno e gli stalli dei bus nazionali a poche centinaia di metri da essa.
Ricca anzi ricchissima la presenza di sorveglianza tra polizia di stato, esercito italiano e vigilanza privata

Roma Tiburtina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
FRANCO BUCCITTI
4/5

Grande stazione di smistamento e transito treni veloci e locali. La galleria commerciale è sopra i binari con comodi accessi tramite ascensori o scale mobili. Presenti accessi e parcheggio disabili.

Roma Tiburtina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Federica Agostini
4/5

Stazione rinnovata e bella da vedere,ma ancora lavori in corso d opera che non rendono facile arrivare se non conosci la zona,ideale se devi accompagnare e andare via subito, ma se devi parcheggiare non è semplice!

Roma Tiburtina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gino Pitaro
4/5

La nuova Stazione Tiburtina di Roma è stata inaugurata nel 2011 ed è dedicata a Cavour. Una stele riporta il discorso datato 1861 del grande statista su Roma Capitale d'Italia e su come questa scelta non sia frutto di calcoli geografici e nemmeno di un epicentro di impulsi, ma di una convergenza che si fa anche identificazione culturale. Tutte le strade di impulsi, moti e idee, da Nord a Sud convergono verso Roma. Cavour fu inoltre il primo a essere artefice del sistema ferroviario, e non solo in Italia, quando piuttosto erano in tanti che consideravano bizzarra questa concezione, anche se non la osteggiavano. Se non ci fossero i treni oggi questi individui sarebbero i 'No ferrovie'.
La stazione è stata progettata dallo studio di Paolo Desideri ed è destinata sempre più a essere il punto di riferimento dell'Alta Velocità, oltre che di alcune linee regionali, come la FL2 e la FL3, molto importanti. E' una 'stazione ponte' che collega i due volti del quadrante tiburtino, uno adiacente alla via Tiburtina, l'altro proteso verso piazza Bologna e il Nomentano.
La stazione ha il piano terra e due piani sopraelevati.
Sono presenti aree shopping, ristorazione, bar e biglietterie di FS e Italo.
Da un punto di vista stilistico la stazione all'ultimo piano ha dei moduli sospesi in aria dalle volumetrie eleganti e avanguardiste.
I negozi subito sotto di essi hanno alterato la concezione iniziale, ma sono necessari, in quanto la Stazione Tiburtina è area di interscambio ferroviario che necessita di servizi e dov'è opportuno usufruire di esercizi commerciali. C'è anche una bella libreria Giunti.
La principale uscita esterna, che permette anche l'accesso alla stazione degli autobus nazionali e internazionali 'Tibus', oggi è stata ripensata con un nuovo e grande piazzale a cui è perpendicolare un viale largo e lungo. Accanto ci sono anche alcuni capolinea dell'Atac.
La Stazione FS Tiburtina coincide anche con l'omonima stazione Metro B, molto trafficata.

Roma Tiburtina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele Mezzatesta
3/5

Stazione una volta di periferia ora quasi piu' importante di Termini.
Rifatta qualche anno fa e' molto grande purtroppo con molti spazi inutilizzati, aggravati dal Covid.
Buona presenza di negozi, biglietterie e distributori di biglietti efficenti, pulita.
Di contro pochi parcheggi per le auto all'esterno e la cronica mancanza di Polizia che consentono l'accesso di una folcloristica serie di persone.
Moltissimi treni si fermano e di ogni categoria.
Molto meglio di prima ma basterebbe poco per fare quel salto di qualita' ...

Roma Tiburtina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Marco Valeri
5/5

È la stazione dei treni che più preferisco a Roma, la trovo organizzata in modo migliore rispetto alla Stazione Termini.

È possibile mangiare al suo interno (consiglio vivamente Alice Pizza), così come è possibile fare delle compere.

C'è anche una farmacia al suo posto interno.

I bagni sono puliti ma a pagamento (euro 1).

Da questa stazione è possibile prendere la metropolitana, i treni regionali e quelli ad alta velocità

Roma Tiburtina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mena Calabro
5/5

La stazione di Roma Tiburtina è un moderno snodo ferroviario, uno dei principali hub della capitale italiana. La struttura è spaziosa e ben organizzata, con ampie aree di attesa e buone indicazioni per orientarsi. È servita sia da treni ad alta velocità che da treni regionali, rendendola un punto di passaggio strategico per chi viaggia in Italia.
Uno dei punti di forza della stazione è la sua connessione con altri mezzi di trasporto, come la metropolitana (Linea B) e numerosi autobus, che permettono di raggiungere facilmente diverse zone della città. Anche i collegamenti con l’aeroporto di Fiumicino, grazie al servizio ferroviario diretto, sono molto comodi.
A livello di servizi, la stazione offre diversi negozi, ristoranti e caffetterie per chi vuole fare una pausa o fare acquisti al volo. Tuttavia, in alcuni momenti della giornata, la stazione può risultare piuttosto affollata, e trovare un posto a sedere non sempre è facile.
In sintesi, Roma Tiburtina è una stazione moderna e funzionale, adatta a chi cerca efficienza e buoni collegamenti con il resto della città e del paese.

Roma Tiburtina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gabriele
4/5

È la seconda stazione più grande e importante di Roma dopo Roma Termini, moderna e ristrutturata da qualche anno.
Ampio parcheggio, bagni pubblici a pagamento, numerosi negozi di ristorazione e abbigliamento all'interno della stazione (utili per ingannare l'attesa).
Anche qui, come Roma Termini, ci sono le classiche sale d'attesa di Italo e Trenitalia.

Go up