Porta Pia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Venti Settembre, 00187 Roma RM, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 955 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Porta Pia

Porta Pia Via Venti Settembre, 00187 Roma RM, Italia

Porta Pia è un punto di riferimento storico e attrazione turistica situato in Via Venti Settembre, 00187 Roma RM, Italia. Questo monumento storico, progettato da Michelangelo, simboleggia l'unione d'Italia con la presa di Roma e attualmente è adibito all'interno con il museo dei bersaglieri (ingresso gratuito). È un punto fondamentale della storia d'Italia, legato al 20 settembre, e merita di essere preservato meglio, riducendo il transito delle auto che passano quotidianamente e ripulendo e conservando meglio l'area.

Porta Pia è accessibile in sedia a rotelle, con un parcheggio adatto a chi ha bisogno di questo mezzo di trasporto. Inoltre, è adatto ai bambini, rendendolo un'ottima scelta per famiglie che visitano la città.

Con 955 recensioni su Google My Business, Porta Pia ha ricevuto una valutazione complessiva di 4.6/5. Gli utenti apprezzano questo monumento storico, che rappresenta un simbolo importante per l'Italia e la sua storia. Molti lo consigliano come meta da visitare per chi viene a Roma, ritenendolo un luogo da preservare e valorizzare ulteriormente.

Caratteristiche di Porta Pia

Porta Pia è un monumento che rappresenta un momento significativo nella storia d'Italia. Progettata da Michelangelo, questa porta fu teatro della presa di Roma nel 1870, evento che segnò l'unità del paese. Ora adibita all'interno con il museo dei bersaglieri, offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia e apprezzare l'arte e l'architettura di questo importante monumento.

Ubicazione e informazioni di base

Porta Pia si trova in Via Venti Settembre, 00187 Roma RM, Italia. Essendo un punto di riferimento storico e turístico, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e la macchina. L'accesso in sedia a rotelle è possibile, grazie alla disponibilità di un parcheggio adatto a chi ha bisogno di questo tipo di trasporto.

Informazioni raccomandate

Per chi visita Porta Pia, è consigliabile dedicare almeno un'ora al suo esplorazione. L'ingresso al museo dei bersaglieri è gratuito, consentendo a tutti di apprezzare e approfondire la storia di questo monumento. È anche possibile godersi la bellezza architettonica di Porta Pia semplicemente ammirandola dall'esterno.

Opinioni e valutazioni

Porta Pia ha ricevuto un'ampia ratifica da parte dei visitatori, con una media di 4.6/5 su Google My Business grazie alle 955 recensioni. Gli utenti la considerano un punto di riferimento storico da non perdere, oltre a consigliarla per chi visita Roma. Molti esprimono l'opinione che questo monumento meriti di essere preservato e valorizzato ulteriormente, riducendo il transito delle auto e ripulendo e conservando meglio l'area circostante.

👍 Recensioni di Porta Pia

Porta Pia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrei I.
5/5

Porta storica disegnata da Michelangelo che simboleggia l'unione d'Italia con la presa di Roma, ora è adibita all'interno con il museo dei bersaglieri (ingresso gratuito)

Porta Pia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Valter O.
5/5

Porta Pia e il 20 settembre: due punti fondamentali della storia d'Italia.

Porta Pia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Marcello R.
5/5

Monumento storico, da preservare meglio. Andrebbero diminuite le auto che passano ogni giorno. Andrebbe ripulito e conservato meglio. Certamente da visitare per chi viene a Roma.

Porta Pia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Manu M.
5/5

Un ennesimo "angolo di storia" a Roma, uno dei luoghi che suscitano emozioni visitandoli e che si può sentire sulla pelle la storia.
Porta Pia, un simbolo della storia Italiana dove il corpo dei Besaglieri riuscí a sottrarre la città di Roma al Regno del Papa, annettendola al Regno d' Italia e renderla Capitale.
Come non vederla?

Porta Pia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

È una delle ultime opere del genio di Michelangelo. Chiamato da papa Pio IV a rinnovare una delle porte romane non in asse urbanistico, il Buonarroti ha espresso la sua arte impreziosendo le mura aureliane del suo genio di architetto, imprimendo sulla pietra il segno distintivo e inconfondibile dello suo stile.
Ha disegnato la facciata interna della porta intorno al 1561 dopo aver studiato a lungo la configurazione dello schema atchitettonico, lasciando ai costruttori il compito della realizzazione.
Il portale interno da lui disegnato esprime il linguaggio di colui che esalta la perfezione architettonica elevandola a modello di vita.
Quanto alla porta esterna, essa fu realizzata nell'800 dal Vespignani che consegnò al committente un lavoro in stile neoclassico impreziosendo la facciata con l'inserimento di quattro colonne e di due statue ed aggiungendo il cortile interno.

Porta Pia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stella T. L.
5/5

La Porta Pia è una delle porte che si aprono nelle Mura Aureliane di Roma. È stata costruita per ordine di papa Pio IV (da cui il nome) su disegno di Michelangelo tra il 1561 e il 1565 in sostituzione della Porta Nomentana, che si trovava a qualche centinaio di metri.N

Porta Pia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

È bella e valorizzata dal piazzale antistante che si apre sulla Nomentana. Una delle più importanti e meglio conservate sulle mura aureliane è anche il frutto di un intervento di Michelangelo Buonarroti che ormai in età avanzata curò la decorazione della parte interna (ma morì e il tutto venne affidato a un altro architetto). Ha sostituito l'antica porta Nomentana per volere di Papa Pio IV medici che affidò appunto a Michelangelo l'arduo compito di renderla magnifica. Pare che lo stesso volle decidere le umili origini del Papa riprendendo nelle decorazioni della parte interna i catini dei barbieri (da cui discendeva il Papa). Da visitare ricordando di visitare anche la breccia poco distante e, se possibile, il museo dei bersaglieri che è presente tra le due arcate della porta (una volta ospitavano locali di servizio per la guardiania). Non dimenticate di visionare entrambe le facciate, molto diverse tra loro. Utili info? Allora lasciate un like alla recensione.

Porta Pia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Enrico C.
5/5

Sono stato a Roma lo vissuto come un romano ho girato a piedi per godermi tutto quello di bello e fantastico offre Roma con i suoi monumenti storici.

Go up