Parco Regionale dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Appia Antica, 42, 00178 Roma RM, Italia.
Telefono: 065135316.
Sito web: parcoappiaantica.it
Specialità: Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Bagni pubblici, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi, Parco per cani.
Opinioni: Questa azienda ha 1821 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Parco Regionale dell'Appia Antica

Parco Regionale dell'Appia Antica Via Appia Antica, 42, 00178 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Regionale dell'Appia Antica

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Parco Regionale dell'Appia Antica: Una Oasi di Storia e Natura a Roma

Ubicación: Situado en la famosa Via Appia Antica, el Parque Regional de la Antigua Apia se encuentra en la ciudad de Roma, Italia. El parque se encuentra en la dirección Via Appia Antica, 42, 00178 Roma RM, Italia.

Características y Atractivos Turísticos

El Parco Regionale dell'Appia Antica es conocido por ser un parque natural que preserva el patrimonio histórico y arquitectónico de la antigua Roma. Está lleno de monumentos históricos, como villas patricias, catacombs, y antiguas termas romanas. El parque es perfecto para paseos en bicicleta, caminatas y visitas culturales, con un total de 20 km de senderos para explorar. Además, es ideal para familias con niños y también es accesible para personas con movilidad reducida, con aparcamientos y baños públicos disponibles.

Entre las especialidades del parque, destacan sus atractivos turísticos, como el Mausoleo di Cecilia Metella, las Catacombe di San Callisto y el Parco degli Acquedotti, que ofrece un espectacular espectáculo de acueductos antiguos. Además, es un parque ideal para llevar a los perros ya que se admiten.

Información de Interés

  • Ingreso accesible para sillas de ruedas
  • Parking accesible para sillas de ruedas
  • Adecuado para excursiones
  • Baños públicos disponibles
  • Adecuado para niños
  • Excursiones adecuadas para niños
  • Canos perros admitidos

Opiniones y Puntuaciones

El Parco Regionale dell'Appia Antica ha recibido 1821 opiniones en Google My Business, con una calificación promedio de 4.6/5. Los visitantes elogian su belleza y calidez, así como la variedad de actividades disponibles. Un usuario destacó: "Es muy hermoso para recorrer en bicicleta. Veniendo de los castillos, es conveniente aparcar en via di Fioranello y llegar hasta las catacumbas de San Callisto en bicicleta, ahorrándose un buen tramo de viaje en coche para aparcar justo en las catacumbas." Otro visitante mencionó que "es hermoso recorrerlo a pie, pero se tome más tiempo en ese caso. y salga directamente de las catacumbas."

Recomendaciones y Contacto

Si estás buscando una experiencia única que combina historia y naturaleza, el Parco Regionale dell'Appia Antica es definitivamente un lugar que no te deberías perder. Con senderos para paseos en bicicleta y caminatas, y una amplia variedad de monumentos históricos, hay algo para todos. Además, con una puntuación de 4.6/5 en Google My Business, es un lugar que es muy apreciado por los visitantes.

Para obtener más información sobre el Parco Regionale dell'Appia Antica, visita su sitio web parcoappiaantica.it. También puedes contactar con ellos por teléfono al 065135316.

Te recomendamos encarecidamente que visites este parque y disfrutes de su rica historia y belleza natural. No dudes en contactar a través de su página web para obtener más información o planificar tu visita.

👍 Recensioni di Parco Regionale dell'Appia Antica

Parco Regionale dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Danilo R.
5/5

Molto bello da percorrere in Mountain bike.
Venendo dai castelli conviene parcheggiare su via di Fioranello ed arrivare fino alle catacombe di san Callisto in bicicletta, risparmiandosi un bel po' di km in macchina per parcheggiare proprio alle catacombe.
Il percorso andata e ritorno equivale a circa 20 km in totale, fattibile in meno di due ore.
Bello da percorrere anche a piedi, ma prendetevi più tempo in quel caso...e partite direttamente dalle catacombe.

Parco Regionale dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

C'era una volta un parco...anzi no, due. Già perché questa immensa area archeologica è stata in parte sdoppiata creando un ente che si occupa degli aspetti archeologico-naturalistici e un altro ente che invece segue l'aspetto strettamente storico-archeologico...uno di natura regionale, l'altro di natura statale...e tra loro non è che si parlino molto. Fatto sta che l'ente regionale che principalmente si occupa della tutela e della valorizzazione del territorio e che ha sede in uno degli esempi di recupero e rigenerazione urbana, l'ex Cartiera Latina, è molto attivo nel fungere da attivatore di iniziative culturali che coinvolgono principalmente la cittadinanza ma che sono aperte a tutti, permettendo di conoscere quei monumenti che di fatto sembrano fuori dalla competenza del parco archeologico (tra questi i monumenti della Valle della Caffarella e il Sepolcro di Priscilla, per citarne due) ma ha avviato una serie di relazioni proficue con il territorio, aprendo l'opportunità di visita a siti - in genere privati - altrimenti inaccessibili ai comuni mortali: l'iniziativa "Cancelli aperti" è un eccezionale esempio di questa proattività (grazie all'infaticabile Caterina Rossetti, responsabile delle iniziative didattiche del Parco, NdR). Quest'area vastissima che va dal Circo Massimo fino a fuori il GRA, in località Frattocchie più o meno, ricomprende anche altri parchi urbani (la citata Caffarella, il parco degli Acquedotti, il Parco di Tor Fiscale sono gli esempi più importanti) ed è importante ricordare come il patrimonio archeologico custodito non sia meno importante del patrimonio naturalistico che lo ospita. Ci sono alcuni punti informativi disseminati sul territorio, in genere gli accessi, oltre all'infopoint costituito da Ecobike, l'associazione che si occupa del noleggio delle bici. Assolutamente imperdibile anche per il contatto con la natura che fa da cornice a monumenti che devono al loro habitat parte della loro bellezza e della loro notorietà. Utili info? Lasciate un like e guardate le altre recensioni su Roma e non solo che ho fatto.

Parco Regionale dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Il Parco Regionale dell'Appia Antica si può affermare che si tratta di un gigantesco “Museo a cielo aperto” che ha come spina dorsale la suggestiva Via Appia ma si estende anche nelle zone limitrofe, quali ad esempio quelle che ho avuto modo di visitare la Valle della Caffarella, l’area delle Tombe di Via Latina, il Parco degli Acquedotti tanto da interessare ben tre comuni, Roma, Ciampino e Marino, tanto vasto da essere considerato come uno dei parchi urbani più grandi d’Europa.

Lungo il percorso sono presenti anche diversi importanti Musei.

La sua attuale configurazione lungo la via Appia Antica è merito della realizzazione avvenuta nel 1851 – 1853 a cura dell’Architetto Luigi Canina (1795 – 1855) il quale dopo gli scavi e i successivi ritrovamenti, eseguì dei restauri conservativi utilizzando anche materiali che rispettavano gli elementi originali e rendevano questa passeggiata unica nel mondo.

Per la passeggiata, il consiglio è quello di andarci la mattina presto, perché nelle prime ore della mattina il Parco è poco frequentato e all’estate consente di evitare il sole.
Durante il percorso, in alcuni momenti si ha l’impressione di essere catapultati nell’Antica Roma, questo specialmente nei tratti dove non vi sono costruzioni moderne e la strada è lastricata in basolato levigato.

Munirsi di scarpe comode, preferibilmente da ginnastica e di Acqua, le fontanelle e i punti di ristoro non sono molto diffusi.

CURIOSITA’ VIA APPIA ANTICA:
La “Via Appia. Regina Viarum” il 27 luglio 2024 è entrata nel Patrimonio mondiale dell'umanità stabilito dall’UNESCO.

La Via è una importante realizzazione ingegneristica dell’età repubblicana, tanto da essere chiamata “regina viarum” (regina delle strade), venne ideata dal grande politico, magistrato dell’antica Roma Appio Claudio (350 a.C. – 271 a.C.), dal quale il nome della Via.

Si trattava di una veloce arteria, realizzata con un percorso il più possibile rettilineo (come avviene ancora oggi con le moderne autostrade), per collegare Roma a Capua, in seguito subì vari ampliamenti fino ad arrivare a Brindisi, venne utilizzata per fini militari e commerciali.

L’opera era completamente lastricata con grandi pietre vulcaniche scure (basoli) opportunamente levigate e addossate con maestria l’una accanto all’altra, dopo avergli creato un “letto” in ghiaia e ciottoli.

La strada era larga poco più di quattro metri, per consentire il passaggio dei carri nei due versi, in alcuni tratti si vedono ancora i segni lineari che sono stati lasciati dai dalle ruote dei carri nel corso dei secoli e affiancata ai lati da marciapiedi.

Parco Regionale dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
sara B.
5/5

Esperienza bellissima , da fare in compagnia o da soli, si può anche noleggiare una bicicletta.
Nel percorso si possono ammirare diversi resti di ville imperiali e acquedotti , sono 16 km di percorso in tutto.
Un parco unico al mondo per staccare un po’ la routine e immergersi nel verde. Consigliato

Parco Regionale dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia G.
3/5

Avrei messo ben volentieri 5 stelle x la meraviglia del posto davvero incantevole ed unico e per i monumenti che si trovano lungo questa via ricca di storia. Ma l'incuria, le erbacee che a tratti avvolgono e nascondono tante statue e ceppi funebri, discreditano tante meraviglie. Anche davanti ai cancelli di splendide ville, cassonetti dell'immondizia pieni di rifiuti. Sono convinta che tutto questo è l'ennesimo scempio, un'altra ferita alla nostra splendida eterna magnifica capitale!

Parco Regionale dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabrizio S.
5/5

Bellissima esperienza.
Passeggiata affascinante in un giornata di autunno "estivo".
Siti molto curati.
Possibilità di passeggiate e giri in bici accessibili a tutti, anche se occorre fare attenzione alla pavimentazione.
Belle anche le catacombe

Parco Regionale dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
ilaria A.
5/5

Il parco regionale dell’Appia Antica è davvero grande, tanto che il biglietto di 8€ e’ valido per 3 gg. Si parte dalla Tomba di Cecilia Metella, visitabile ove peraltro è stato costruito anche una costruzione medievale. Si prosegue per Appia antica sino alla villa dei Quintili e oltre. Importante che il parco come da mappa che forniranno non si trova solo sull’Appia antica ma anche in altri luoghi, raggiungili in auto, mezzo o bicicletta.

Parco Regionale dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea Z.
5/5

Grazie a tutto il personale del parco per l’estrema cortesia e la competenza dimostrata. È la prima volta che trovo personale museale letteralmente entusiasta del proprio lavoro.
Il parco merita sicuramente una visita di una giornata (meglio se in bici, prenotabile tramite il sito del parco)
Tutti i siti sono incredibilmente belli: le catacombe di San Sebastiano, il mausoleo di Cecilia Metella, il complesso di Capo di Bove (dove abbiamo scoperto quanto ha fatto Antonio Cederna per l’Appia Antica), la chiesa Quo Vadis, il complesso di Massenzio, la villa dei Quintili.
L’Appia antica è unica, da gustare lentamente metro dopo metro.
Complimenti al lavoro fatto dall’ente regionale parco dell’Appia antica.

Go up