Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale - San Giovanni in Fiore, Provincia di Cosenza

Indirizzo: Via Monastero, 9, 87055 San Giovanni in Fiore CS, Italia.
Telefono: 3892147191.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Museo di storia locale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale

Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale Via Monastero, 9, 87055 San Giovanni in Fiore CS, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale

  • Lunedì: 09–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale: Un Viaje a la Vida en la Sila

El Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale, ubicado en Via Monastero, 9, 87055 San Giovanni in Fiore CS, Italia, es un museo de historia local y una atracción turística imperdible. El museo se especializa en la preservación y presentación de la vida y la cultura de los antiguos habitantes de la región de Sila.

Características del Museo

Este museo es conocido por su enfoque en la vida y el trabajo de los florensi, con una claridad y riqueza de información que hace que los visitantes se sientan como si hubieran conocido el lugar durante toda su vida. La exposición se complementa con una fascinante muestra fotográfica que ofrece una visión más profunda de la vida en Sila en el siglo pasado.

Ubicación y Información Recomendada

La ubicación del museo en el corazón de San Giovanni in Fiore lo hace fácilmente accesible para los turistas que visitan la zona. Se recomienda encarecidamente una visita al museo para aquellos que desean comprender la vida y la cultura de la región de Sila. El museo cuenta con baños accesibles en silla de ruedas, toilettes, un restaurante y es adecuado para niños.

Opiniones y Media de Opinión

El museo ha recibido excelentes opiniones de los visitantes, con una media de 4.7/5 en Google My Business. Los comentarios elogian la organización del museo, la amabilidad y la disponibilidad de la guía, la señora Alba, y la calidad de las explicaciones.

Recomendación Final

Si estás buscando una experiencia única y fascinante en la región de Sila, no dudes en visitar el Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale. Puedes encontrar más información en el sitio web oficial del museo: cultura.gov.it.

👍 Recensioni di Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale

Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale - San Giovanni in Fiore, Provincia di Cosenza
Francesco C.
5/5

Magari non pensi ad un museo quando visiti l'abbazia. Poi però arriva Alba e ti trasporta nella vita dei florensi con una chiarezza e ricchezza di informazioni che ti sembra di aver conosciuto questo posto da sempre. Magia della Sila e dei suoi meravigliosi abitanti. Grazie Alba della meravigliosa visita.

Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale - San Giovanni in Fiore, Provincia di Cosenza
DODO V.
5/5

Veramente ben organizzato. La signora Alba che ci ha accompagnato nella visita , disponibile e cordiale molto brava nelle spiegazioni. Da vedere per comprendere la vita in Sila nel secolo scorso. Interessantissima anche la mostra fotografica

Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale - San Giovanni in Fiore, Provincia di Cosenza
Maria E. M.
5/5

Consiglio la visita del museo per comprende a fondo lo spirito e lo stile di vita degli abitanti di San Giovanni in Fiore oltre che la genialità del liber figurarum ideato da Gioacchino da Fiore. Infatti, con un unico biglietto si possono visitare entrambe i musei. La visita risulta ancora più interessante grazie alle spiegazioni generosamente offerte dalla Sig.ra Alba che arricchiscono di un tocco unico le bellezze del museo. Da non perdere la mostra fotografica!

Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale - San Giovanni in Fiore, Provincia di Cosenza
Velia N.
5/5

Museo molto bello. Approfittando del fatto che eravamo solo noi due il sig Franco ci ha accompagnato nella visita spiegandoci nel dettaglio tutti gli strumenti presenti nel museo. Siamo rimasti colpiti dalla passione profusa nelle spiegazioni e dai dettagli che ci ha fornito. Ricordatevi che c'è la possibilità di visitare i magazzini badiali su richiesta e gratis rivolgendovi all'entrata dell'abbazia dove c'è il banchetto dei souvenir.

Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale - San Giovanni in Fiore, Provincia di Cosenza
Arcy
4/5

Bello e interessante il museo demologico con guide cordiali, accoglienti e competenti. Impossibile visitare la mostra permanente (?) delle riproduzioni sul liber figurarum di Gioacchino da fiore. Peccato, siamo giunti fin qui x vedere l'abbazia florense chiusa già alle 18:30 !!! Grande delusione.

Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale - San Giovanni in Fiore, Provincia di Cosenza
Massimo L.
5/5

Molto interessanti sia le foto di Saverio Marra, ritratti degli abitanti di San Giovanni in Fiore nel '900, sia la collezione di oggetti utilizzati per i vari mestieri.
Esposizione ben organizzate, personale disponibile e competente.
Peccato che sia possano vedere solo una piccola parte delle foto donate al comune dagli eredi di Marra.

Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale - San Giovanni in Fiore, Provincia di Cosenza
Francesco V.
5/5

Si trova in una bella Abazia del 1200, costruita dal'abate Gioacchino da Fiore. Un museo con oggetti della storia degli inizi del secolo della cittadina di SGF Cs. Con un bel centro storico

Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della storia Sociale - San Giovanni in Fiore, Provincia di Cosenza
Stefano M.
5/5

Bello, interessante da un' idea di chi si era, due piccoli appunti, poco pubblicizzato anche presso proloco e mancano le spiegazioni in inglese che darebbero un tocco internazionale.

Go up