Ministero dell’Istruzione e del Merito - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Viale di Trastevere, 76/A, 00153 Roma RM.
Telefono: 0658491.
Sito web: miur.gov.it
Specialità: Ministero dell'Istruzione, Ufficio statale, Servizi pubblici, Ufficio governativo statale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 103 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.1/5.
📌 Posizione di Ministero dell’Istruzione e del Merito
⏰ Orario di apertura di Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Lunedì: 10–17
- Martedì: 10–13, 14–17
- Mercoledì: 10–13, 15–17
- Giovedì: 10–13
- Venerdì: 10–13
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente, ecco una presentazione dettagliata del Ministero dell’Istruzione e del Merito, formulata per fornire tutte le informazioni necessarie:
Ministero dell’Istruzione e del Merito: Un’Istituzione di Rilevo
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito rappresenta un pilastro fondamentale del sistema educativo e formativo italiano. Si tratta di un ufficio statale che svolge un ruolo di coordinamento e controllo in materia di istruzione, garantendo l’accesso all’istruzione e alla formazione per tutti i cittadini. La sua missione principale è definire le politiche educative nazionali, supervisionare il funzionamento delle scuole e promuovere il merito nel mondo del lavoro e accademico.
Ubicazione e Contatti
L’indirizzo ufficiale del Ministero è:
Indirizzo: Viale di Trastevere, 76/A, 00153 Roma RM.
Per qualsiasi necessità, è possibile contattare il Ministero tramite:
Telefono: 0658491
Oppure visitando il loro sito web:
Sito web: miur.gov.it
Caratteristiche e Storia
Il Ministero, con una lunga e ricca storia, ha assunto diverse forme nel corso del tempo, riflettendo le evoluzioni del sistema educativo italiano. Attualmente, si concentra su un’ampia gamma di aree, tra cui:
Istruzione: dalla scuola dell’infanzia all’università, passando per la formazione professionale.
Merito: promozione di politiche per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze.
Servizi pubblici: gestione di uffici statali e programmi di finanziamento.
Un elemento di particolare interesse è il palazzo che ospita il Ministero, il Palazzo dell’Istruzione. Questo edificio storico, un vero e proprio gioiello architettonico, risale ai primi del Novecento ed è un esempio significativo dell’architettura eclettica romana. La sua costruzione, avvenuta tra il 1912 e il 1928, segna un’epoca di importanti trasformazioni urbanistiche nella “Terza Roma”. Attualmente, il palazzo è aperto al pubblico per visite guidate, offrendo la possibilità di esplorare ambienti normalmente riservati, come i Saloni Gemelli d'Onore, il Salone dei Ministri e la ricca Biblioteca, che conserva preziose rarità bibliografiche.
Accessibilità e Servizi
Il Ministero si impegna a garantire l'accessibilità a tutti i cittadini. L'edificio è dotato di ingresso accessibile in sedia a rotelle e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni e Valutazione
Le recensioni online, disponibili su Google My Business, testimoniano l'importanza di questa istituzione e la qualità dei servizi offerti. La media delle opinioni è di 3.1/5, suggerendo un’esperienza generalmente positiva, sebbene con margini di miglioramento. L'attenzione alla storia dell'edificio e alla sua valorizzazione come luogo di cultura e informazione è un aspetto che spicca.
Informazioni Aggiuntive
Il Ministero svolge un ruolo chiave nella definizione dei programmi scolastici e nell'organizzazione delle prove di valutazione.
È un punto di riferimento per le scuole, gli insegnanti e gli studenti.
Promuove la ricerca e l'innovazione nel campo dell'istruzione.
Conclusione: Contattate il Ministero per Maggiori Informazioni
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito rappresenta un'istituzione centrale per lo sviluppo educativo e formativo del Paese. Per ottenere informazioni dettagliate sui suoi servizi, sulle politiche educative in corso e sulle opportunità di formazione, si consiglia vivamente di visitare il sito web ufficiale: [http://www.miur.gov.it/](http://www.miur.gov.it/). Non esitate a contattare direttamente il Ministero tramite telefono o email per qualsiasi domanda o chiarimento.