La "Carta del lavoro" di Sironi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: 00187 Roma RM, Italia.

Sito web: catalogo.beniculturali.it
Specialità: Opera esposta.

Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di La "Carta del lavoro" di Sironi

La

La "Carta del lavoro" di Sironi: una obra maestra de la obra esposta

La "Carta del lavoro" di Sironi es una obra maestra de la pintura italiana creada por el artista italiano Giuseppe Pellizza da Volpedo en el año 1906. La obra se encuentra situada en la ciudad de Roma, Italia, y es considerada una de las obras más importantes de la arte moderno en el país.

Ubicación y dirección

La "Carta del lavoro" di Sironi está ubicada en la ciudad de Roma, en la dirección:

00187 Roma RM, Italia.

Información de contacto

Teléfono: no disponible
Página web: catalogo.beniculturali.it

Specialità e caratteristiche

La "Carta del lavoro" di Sironi es una obra de Opera esposta, es decir, una pintura que se encuentra expuesta en una galería o museo. La obra tiene una temática que se centra en la representación de la vida laboral de los trabajadores en la época, con una influencia del movimento sindicalista y el socialismo.

Opiniones y media de opinión

La "Carta del lavoro" di Sironi ha 2 recensiones en Google My Business, con una media de opiniones de 5/5. Las opiniones son muy positivas, destacando la calidad y la importancia artística de la obra.

Características y características

Autore: Giuseppe Pellizza da Volpedo
Anno di creazione: 1906
Stile: Arte moderno
Tipo: Opera esposta
Temática: Vita laboral, sindicalismo, socialismo

Recomendación*

Si estás interesado en conocer más sobre la "Carta del lavoro" di Sironi, te recomendamos visitar su página web oficial catalogo.beniculturali.it para obtener más información y ver la obra en persona.

👍 Recensioni di La "Carta del lavoro" di Sironi

La
Stefano M.
5/5

La grande vetrata policroma intitolata La "Carta del lavoro" si trova nel centro storico di Roma, Rione XVI (Ludovisi) in Via Veneto al n.33.

L’opera si trova all’interno del Palazzo Piacentini-Vaccaro, realizzato nel 1932 dal grande architetto e urbanista romano Marcello Piacentini, con Giuseppe Vaccaro, dai quali il nome, attualmente (2025) è la sede del “Ministero dello sviluppo economico”.

Questa maestosa opera artistica (10 mt x 7) venne realizzata nel 1932 dall’artista Sironi Mario, l’ambizione era quella di raffigurare con varie espressioni artistiche la “Carta del Lavoro” promulgata qualche anno prima da Bottai.

La realizzazione si sviluppa con un trittico dove nelle due sezioni laterali, in modo allegorico, vengono raffigurate in modo suggestivo e con grandi figure le quali rappresentano le attività configurate nella Carta quali l’industria, le Professioni, l’Artigianato, mentre nella parte centrale di maggiori dimensioni, vi sono persone raffigurate nelle varie loro attività lavorative e i vari strumenti tecnologici e urbani dei quali si avvalevano quali ciminiere di industrie, aerei in volo, strutture ferroviarie etc.
Inoltre se si presta una maggiore attenzione è visibile in modo retorico l’Italia Turrita, con una veste candida, la quale legge la “Carta del Lavoro”.

Può essere apprezzata maggiormente quando viene impattata dalla luce del sole che ne accentua la sua bellezza.

Nell’insieme si tratta di un’opera di grande impatto artistico e con un grande significato per il suo intento di valorizzare l’attività dei lavoratori.

CURIOSITA’
L’opera risulta particolarmente bella sia per la bravura dell’artista, ma è anche merito di una recente opere di recupero e restauro che ha riportato l’intensità dell’aspetto policromo al suo splendore originario.

Se quanto letto è stato gradito e d’aiuto, vi invito alla lettura delle altre mie recensioni.

La
Roberto C.
5/5

Un capolavoro assoluto che pochi conoscono e ancora meno apprezzano perché purtroppo o per fortuna custodito all'interno di un palazzo che è da sempre una sede istituzionale. Si tratta di palazzo piacentini vidoni, sede del ministero del made in Italy (già sviluppo economico, già attività produttive) in quel di via Veneto. Commissionata all'artista dal ministro Bottai per il palazzo delle corporazioni per celebrare il nuovo statuto dei lavoratori del 1927 (verrà terminata nel 1932) e posizionata a dominare lo scalone di rappresentanza dell'atrio del palazzo. È formata da tre pannelli che in totale sviluppano una superficie di ben 75 metri quadrati e che rappresentano in maniera molto espressiva le varie forme di lavoro, esaltando la fisicità e la fatica come elementi inscindibili delle varie professioni. Nonostante il tempo è un'opera di una modernità e di una potenza espressiva senza pari che un recente restauro ha restituito alla originale bellezza e che meriterebbe una maggiore valorizzazione. Imperdibile se avrete l'occasione di accedere al palazzo (ricco di altre opere d'arte del periodo fascista). Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Go up