Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 10, 00144 Roma RM, Italia.
Telefono: 065926148.
Sito web: icpi.beniculturali.it
Specialità: Istituto di ricerca.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
⏰ Orario di apertura di Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
- Lunedì: 09–17
- Martedì: 09–17
- Mercoledì: 09–17
- Giovedì: 09–17
- Venerdì: 09–17
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Informazioni sul Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
L'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale è un'organizzazione di importante ruolo nel conservo e nell'investigazione del patrimonio culturale italiano. Situato a Piazza Guglielmo Marconi, 10, 00144 Roma RM, Italia, questo istitutivo offre un magzio di risorse per chi è interessato all'arte, alla musica, alla danza e alla letteratura.
Per chi cerca di approfondire la cultura italiana, l'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale è un luogo indimenticabile. La sua directoratura è facilmente raggiungibile, con accesso facile anche per chi utilizza seggiuelette, come evidenziano le recensioni positive su Google My Business, che danno una media ottima di 5/5. Questo indica un alto livello di soddisfazione da parte dei visitatori e dei ricercatori che hanno avuto l'opportunità di interagire con il suo lavoro.
Il telefono per contattare l'istituto è 06 5926 148, e la sua pagina web, www.icpi.beniculturali.it, fornisce informazioni dettagliate sulle attività correnti, sulle esposizioni e sui programmi di ricerca. Non dimenticare che la pagina web è particolarmente utile per planificare una visita o per ricevere ulteriori informazioni su come partecipare alle attività dell'istituto.
Specialità dell'Istituto: L'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale è principalmente un istituto di ricerca, dedicato alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Le sue ricerche hanno un impatto significativo sulla comprensione e sulla preservazione delle opere d'arte e dei testi importanti per la cultura italiana.
Altri dati di interesse: L'ingresso è accessibile per tutti, inclusi gli individui in mobilità reduzerta, il che dimostra l'attenzione dell'istituto alla inclusività.
Opinioni dei visitatori: Le tre recensioni raccolte su Google My Business riflettono una esperienza molto positiva. Un visitatore ha descritto l'esperienza come "una bella esperienza per conoscere e comprendere meglio la vita italiana", il che suggerisce che l'istituto offre un'immerzione ricca e significativa nella cultura italiana.
Per chi desidera approfondirsi nella storia e nell'arte italiana, o per chi è curioso di esplorare il patrimonio culturale del paese, l'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale è certamente una destinazione consigliata. Non esitare a contattare il tempo tramite il sito web per organizzare una visita o per interrogare sui progetti di ricerca in corso. L'esperienza che riceverai sarà indubbiamente enriquecente e complacerà la vostra curiosità per la cultura italiana.
Riguardo alla comunicazione: È sempre una buona idea verificare direttamente il sito web o il telefono dell'istituto per ottenere le informazioni più aggiornate e per esplorare le molteplici opzioni di partecipazione disponibili. L'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale è un luogo che merita la vostra attenzione e un investimento del tempo che certamente sarà ricompensato.