Fontana della Dea di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: 00187 Roma RM, Italia.

Specialità: lago.

Opinioni: Questa azienda ha 40 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Fontana della Dea di Roma

Fontana della Dea di Roma 00187 Roma RM, Italia

Fontana della Dea di Roma: un simbolo della città eterna

La Fontana della Dea di Roma è una fontana situata a Indirizzo: 00187 Roma RM, Italia. Si trova in piazza del Popolo, sul lato di villa Borghese, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

La dea Roma: un retaggio del paganesimo e del Risorgimento

La caratteristica principale della fontana è la statua della dea Roma, che rappresenta l'antico retaggio del paganesimo miscelato al nuovo Risorgimento della nazione italiana. La dea è raffigurata come una figura femminile con una corona di alloro e una lancia, seduta su un trono di rocce.

Il lago: una bellezza romana da ammirare

La fontana è circondata da un lago che è una bellezza romana da non perdere, specialmente in primavera quando le paperelle nuotano al suo interno. Il lago è un luogo ideale per una passeggiata tranquilla e rilassante, lontano dal traffico e dal caos della città.

Opinioni e media delle opinioni

La Fontana della Dea di Roma ha ricevuto 40 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5. Molti visitatori hanno elogiato la bellezza della fontana e del lago, definendoli come un'oasi di pace e tranquillità in mezzo alla città.

Informazioni utili per i visitatori

Se stai cercando informazioni sulla Fontana della Dea di Roma, sappi che non è necessario prenotare la visita in anticipo. Tuttavia, è sempre una buona idea controllare il sito web ufficiale o chiamare il numero di telefono per verificare gli orari di apertura e eventuali chiusure temporanee.

Conclusione: un'esperienza da non perdere

👍 Recensioni di Fontana della Dea di Roma

Fontana della Dea di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mic Li
5/5

In piazza del Popolo sul lato di villa Borghese c'è una fontana, come tante a Roma, una fontana diversa perché li è raffigurata quella che è la dea Roma. La dea è l'antico retaggio del paganesimo miscelato al nuovo Risorgimento della nazione italiana. Le paperelle che vi nuotano dentro a primavera sono la bellezza romana...

Fontana della Dea di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mirko F
5/5

Capolavoro di Giacomo della Porta: il gruppo di rocce sorregge la statua della dea Roma, affiancata dalle statue sedute del Tevere e dell'Aniene, tra le quali, ai piedi della dea Roma, la lupa capitolina che allatta i gemelli Romolo e Remo, mitologicamente ricondotti ai fondatori dell’Urbe.

Fontana della Dea di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Pietro Giuliani
5/5

Bellissima la Fontana della Dea di Roma, situata a Piazza del Popolo, a pochi passa dalla Metro Flaminio. Una delle tante fontane che caratterizzano Roma

Fontana della Dea di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Tommaso Casali
5/5

In data 24/04/2023 esattamente di fronte alla fontana dei Leoni si trova questa bellissima fontana. Dalla parte opposta della piazza si trova la fontana del Nettuno

Fontana della Dea di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Lorenzo Vannoni
5/5

La Fontana della Dea Roma si trova nell'emiciclo orientale di Piazza del Popolo, alle pendici del colle Pincio. Risale al 1823 per mano dello scultore Giovanni Ceccarini che eseguì un disegno di Giuseppe Valadier, l'architetto dietro i lavori di trasformazione urbanistica della piazza.

Prende il nome dal gruppo scultoreo che è posto sopra la grande vasca: la dea Roma armata fiancheggiata da due statue che simboleggiano i fiumi Tevere e Aniene, con accanto i gemelli Romolo e Remo allattati dalla lupa. Tutto realizzato in marmo e travertino. Il disegno originale prevedeva anche un laghetto, che però non è mai stato realizzato. Gli ultimi restauri risalgono al 1997.

Fontana della Dea di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano Manzo
5/5

La Fontana della Dea Roma, si trova nel centro storico di Roma, Rione IV (Campo Marzio), nell’emiciclo destro di Piazza del Popolo (dove si può ammirare l’elegante architettura della Terrazza del Pincio.

Nell’altro emiciclo posto sulla sinistra si trova in modo simmetrico un’altra monumentale fontana quella del Nettuno.

Le due fontane hanno la medesima forma, ma sono ornate da gruppi scultorei che raffigurano divinità diverse.

Questa ha una grande vasca semicircolare in travertino, rialzata di circa un metro, dentro la quale appoggiata ad un prospetto bugnato, si trova una grande valva, sormontata da una più piccola da dove fuoriesce l’acqua che si riversa nei due bacini inferiori.

Sopra una balaustra si trova il gruppo scultoreo, nel quale troneggia la gigantesca e fiera statua della Dea Roma, con la lancia nella mano destra e l’elmo da guerriera sulla testa.

Seduti ai lati vi sono due statue sempre colossali che in modo allegorico, raffigurano i fiumi di Roma il Tevere e l’Aniene.

Completa la composizione un gruppo scultoreo più piccolo posto ai piedi della Dea Roma, che rappresenta l’emblema della città eterna, la Lupa che allatta i due gemelli Romolo e Remo.

NOTA SU PIAZZA DEL POPOLO

È stata progettata dall’architetto Giuseppe Valadier (nacque a Roma il 14 aprile 1762 e morì il 1° febbraio 1839), che l’ha trasformata, per chi vi accedeva dalla Porta del Popolo, in una meravigliosa vetrina della città.

Quello che vediamo oggi è il frutto di molti anni di lavoro dal 1814 al 1828, che ha visto impegnato il grande architetto, anche nella realizzazione del Pincio (da non perdere il panorama mozzafiato della Terrazza, specialmente al tramonto con i suoi splendidi colori).

Fontana della Dea di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo Sabatinelli
5/5

Prende il nome dal grande gruppo scultoreo posto al di sopra della vasca costituito da una enorme statua della dea Roma armata e fiancheggiata da due statue sedute rappresentanti i due fiumi di Roma, il Tevere e l’Aniene. Ai piedi della dea è collocata la lupa che allatta i gemelli, raffigurazione che celebra le leggendarie origini della città.

Fontana della Dea di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano de Saraca
3/5

Non una delle migliori fontane di Roma, ma comunque carina.

Go up