Delegazione FAI di Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via delle Botteghe Oscure, 32, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 066879376.
Sito web: fairoma.it
Specialità: Ufficio aziendale, Centro culturale, Organizzazione non profit, Organizzazione di volontariato.
Opinioni: Questa azienda ha 16 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.5/5.
📌 Posizione di Delegazione FAI di Roma
⏰ Orario di apertura di Delegazione FAI di Roma
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10–13, 16–18
- Mercoledì: 10–13, 16–18
- Giovedì: 10–13, 16–18
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
La Delegazione FAI di Roma, situada en Via delle Botteghe Oscure, 32, 00186 Roma RM, Italia, è un'importante realtà di Roma, che opera come ufficio aziendale, centro culturale, organizzazione non profit e organizzazione di volontariato. Il numero di telefono per contattarli è 066879376, mentre il loro sito web è fairoma.it.
Le specialità della Delegazione FAI di Roma sono molteplici, tra cui la gestione di attività aziendali, l'organizzazione di eventi culturali, la promozione del volontariato e la raccolta fondi per la conservazione dei beni culturali. Questa realtà è molto apprezzata dalla comunità locale, con 16 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 3.5/5.
La Delegazione FAI di Roma è situata in un'ottima posizione nel centro di Roma, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o a piedi. Il loro ufficio si trova in un palazzo storico, che aggiunge un tocco di eleganza alla loro presenza in città.
Se stai cercando un'organizzazione affidabile e competente che possa aiutarti a sostenere il patrimonio culturale di Roma, la Delegazione FAI di Roma è la scelta giusta. Il loro staff di professionisti esperti è sempre disponibile a fornire assistenza e consulenza per qualsiasi esigenza.
Inoltre, il loro sito web è un'ottima risorsa per scoprire di più sulle loro attività e su come puoi partecipare. Ti invitiamo a visitare il loro sito web per saperne di più su come puoi supportare la loro missione di preservare il patrimonio culturale di Roma. Non esitare a contattarli al numero di telefono fornito o a visitare il loro ufficio per saperne di più sulla loro organizzazione.