Comune di Loreto - Loreto, AN

Indirizzo: Corso Boccalini, 32, Via Asdrubali, 21, 60025 Loreto AN, Italia.
Telefono: 071750561.
Sito web: comune.loreto.an.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 38 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.9/5.

📌 Posizione di Comune di Loreto

Comune di Loreto: La Gestione Municipal de Loreto, Italia

Indirizzo: Corso Boccalini, 32, Via Asdrubali, 21, 60025 Loreto AN, Italia.

Telefono: 071750561.

Sito web: comune.loreto.an.it.

Specialità: Municipio.

Altri dati di interesse:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Opinioni: Questa azienda ha 38 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 3.9/5.

La Comune di Loreto è un ente locale italiano con sede en la localidad de Loreto, provincia de Ancona, región de Marche. La sua sede si trova in Corso Boccalini, 32, Via Asdrubali, 21, 60025 Loreto AN, Italia.

Características:

Gestione municipal de la localidad de Loreto
Provincia: Ancona
Región: Marche
Código postale: 60025 Loreto AN
Teléfono: 071750561
Sito web: comune.loreto.an.it

Ubicación:

Provincia: Ancona
Región: Marche
Código postale: 60025 Loreto AN

Información recomendada:

Si estás buscando información sobre la gestión municipal de Loreto, esta es la dirección correcta.
Si necesitas más información sobre la provincia o la región, puedes visitar el sitio web de la Comune di Loreto.
Si estás buscando un lugar para estacionar tu vehículo, la Comune di Loreto tiene un parcheggio accesible en sedia a rotelle.

Recomendación final:

Si estás buscando información sobre la gestión municipal de Loreto, te recomendamos visitar el sitio web de la Comune di Loreto. Puedes encontrar toda la información que necesitas sobre la localidad, la provincia y la región. Además, puedes leer las opiniones de otros usuarios en Google My Business y saber si la Comune di Loreto es la mejor opción para ti.

👍 Recensioni di Comune di Loreto

Comune di Loreto - Loreto, AN
Gianfranco C.
1/5

Ieri ho avuto un esperienza che ritengo vergognosa, sono andato a pagare il parcheggio dopo aver tentato diverse volte il pagamento con il bancomat che mi faceva fare la procedura, non andava a buon fine e non rilasciava ricevuta, ho pagato con le monete e ho ricevuto lo scontrino, ma successivamente mi sono accorto che comunque il pagamento con il bancomat aveva scalato i soldi dal conto, ma la cosa ancora più scandalosa è che le macchinette dovevano essere spente perché sui cartelli non in prossimità delle stesse c’è scritto che il periodo in cui si paga è dal 1° Aprile al 31 Dicembre. Ho visto decine di macchine parcheggiate con la ricevuta di pagamento esposta, vergognatevi di un escamotage così basso per truffare i turisti! Non sono andato in comune a reclamare e a far presente il tutto, perché purtroppo dovevo andar via ma questa è una truffa vera e propria

Comune di Loreto - Loreto, AN
Raissa R.
5/5

È un castello su una collina, sul mare. Quindi non importa se i bagni siano sporchi o i parcheggi salati, o i mezzi preti in basilica siano isterici, o il personale del comune sia inetto, o lento, o enormemente sgarbato, specialmente con le vecchie signore. I turisti continueranno a venire per sempre.
Loreto ruota da secoli attorno ad una basilica-fortezza, costruita appositamente per proteggere un tesoro dai pirati. Il tesoro consiste in una reliquia unica, la "Santa Casa", la casa della Madonna. Portata da Nazareth in volo dagli angeli, narra la leggenda. Il mare, l'acquedotto, il monte, le mura, la stazione, la valle. Tutto bello.
IL PANORAMA spazia dal mare Adriatico, dove si tuffa la bianca scogliera del Monte Conero, fino all'Appennino umbro-marchigiano, tra cui svetta il Monte San Vicino.
COSA VEDERE
1)Piazza della Madonna
2) La Basilica della Santa Casa
3)Il palazzo Apostolico
4)La Fontana Maggiore
5)Il Monumento a Papa Sisto V
6)il palazzo municipale
7)il palazzo del Comune
8)piazza e fontana dei Galli
9)L'acquedotto degli Archi
10)Cinta muraria con bastioni e porte cittadine
11)Il cimitero polacco
LA SANTA CASA è la casa dove nacque la Vergine Maria, dove visse fino alle nozze con Giuseppe, e dove ricevette l'annuncio dall'Arcangelo Gabriele della nascita ventura di Gesù. Dove visse con Gesù. Dopo la Risurrezione, gli Apostoli si riunirono in questa casa e vi celebrarono l'Eucaristia, come Gesù aveva loro insegnato.
LA TRASLAZIONE è il viaggio della Casa, iniziato nel 1291. Nazareth, Tersatto di Rijeka, Posatora di Ancona, Banderuola di Porto Recanati, Monte Prodo di Loreto (a quel tempo Recanati). La terra è dei conti Rinaldi di Antici e questi fanno una petizione al papa Bonifacio VIII per divenire proprietari.
dicembre 1296 - Gli angeli sollevano in volo la Santa Casa e la posano al centro della strada che da Recanati va al suo porto, un luogo pubblico che nessuno può reclamare e sfruttare. La cima della collina è coperta di lauri, arbusti di alloro. Dal latino laurus, il luogo si chiamò Lauretum, e quindi Loreto? No, bensì Lauretum dal "campo della signora Loreta", il campo su cui venne definitivamente deposta la casa.
FESTA - Nelle campagne c'è sempre stata l'usanza di accendere dei falò a fine autunno, per bruciare le sterpaglie. Dal 1600 divenne viva la tradizione di accendere grandi fuochi, i "fogaró" della Venuta, nella notte tra il 9 e il 10 dicembre, appositamente per "rischiarare il cammino alla Santa Casa". Il 10 dicembre è la festa della Madonna di Loreto, patrona dell'aeronautica.
LA CORSA DEI CAVALLI - si tiene la prima settimana di settembre. Così la chiamano i loretani, non "palio" o "corsa del drappo". Dal 1700 si lanciano i cavalli su per monte Reale, 450 metri ripidissimi, per vedere il cavallo più potente. L'abilità del fantino sta nell'infilare un bastone in un anello. 9 i rioni attuali in sfida ogni anno.
3 MESTIERI DI LORETO -
1-Il madonnaro, colui che disegna soggetti religiosi per terra, in piazza, coi gessetti. A Loreto ce n'è solo uno e ci basta. Angelo. Bravissimo.
2-La coronara, quella che fa le corone, collane per pregare, montando grani e icona, con apposite pinzette.
3-La bancarellara, donna alla bancarella che vende le corone, oggi "i souvenir" ai turisti. Un tempo stavano tutte come avidi avvoltoi in piazza della Madonna, oggi stanno in piazza Giovanni XXIII. Forse fu proprio la figura della bancarellara a dare adito all'invenzione del celebre detto "Osimo è bella, Castello è segreto, chi vole li ladri vada a Loreto".

Comune di Loreto - Loreto, AN
Tuttitaly
5/5

Loreto... Deve la sua fama al santuario dove si conserva e si venera la Santa Casa della Vergine Maria; un luogo sacro, definito da Giovanni Paolo II il "vero cuore mariano della cristianità"...

Comune di Loreto - Loreto, AN
Maria R. D. A.
5/5

Loreto ( 125 m s.l.m. in provincia di Ancona) è una "città religiosa" ricca di storia e di arte, soffusa di spiritualità, dove la bellezza di quanto è stato creato attorno alla Santa Casa non è soffocata dai rumori della vita contemporanea.
La Santa Casa della Vergine di Loreto, custodita all'interno delle mura possenti del Santuario, è la Casa del "Sì" di Maria. Essa fu traslata dagli Angeli, secondo la tradizione devota, e depositata nel bosco sacro di alloro, pianta cara agli dèi e alla gloria degli uomini, nella notte tra il 9 e il 10 dicembre 1294.
Il mistero del Verbo incarnato si offre a tutti i pellegrini che intraprendono un viaggio di ricerca, con il suo immenso giacimento di significati teologici e spirituali.
Come , d'altro canto, la strepitosa lezione di arte e bellezza si offre già al primo sguardo del visitatore quando, da Corso Traiano Boccalini, gli occhi si spalancano su una delle piazze rinascimentali più belle d'Italia: Piazza della Madonna.
Il Santuario mariano è il fulcro della città, così come il complesso monumentale dello stesso, con il Museo del Palazzo Apostolico e i Camminamenti di Ronda coperti, svettanti sulle absidi.
All'interno del Santuario spiccano:
1)la Santa Casa nazaretana di Maria con la statua della Madonna Nera (1922) copia della icona trecentesca andata perduta nell'incendio del 1921.
2) il cinquecentesco Rivestimento marmoreo della Santa Casa, istoriato con le storie della Vita della Vergine e adornato da dieci statue di Profeti e dieci statue di Sibille scolpite a grandezza naturale.
3) le decorazioni pittoriche del tardo Quattrocento, sbocciate dalla mano dei Maestri Luca Signorelli e Melozzo da Forlì (sagrestia di San Giovanni e sagrestia di San Marco)
4) la secentesca Sala del Tesoro, o del Pomarancio, recentemente restaurata e ricordata come la Cappella Sistina delle Marche per la sontuosa decorazione della volta a padiglione, in cui trionfano le storie della vita della Vergine Maria, le rappresentazioni di Profeti e Sibille e un tripudio di festoni, girali e dorature
5) le cappelle absidali ( tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento vennero nuovamente affrescate quella francese, slava, tedesca, polacca, spagnola, svizzera e americana). Tra esse spiccano la Cappella Tedesca (1892- 1902 ) e
la cinquecentesca Cappella dei Duchi di Urbino (1571-1584), gemma di arte rinascimentale.
6) la volta della Cupola dipinta da Cesare Maccari (1890- 1907) con i cori angelici ispirati al Paradiso dantesco e le allegorie della Chiesa trionfante.
7) il superbo Battistero in bronzo (Cappella del Battistero)opera di Tiburzio Vergelli (1600- 1607)
8) le vetrate policrome , che riflettono la luce del sole , simbolo del Sole di Giustizia.

Da menzionare è l'Archivio storico della Santa Casa, un istituto particolare sotto il profilo giuridico e rilevante per il suo valore storico , artistico ed economico.

Tra i monumenti cittadini è degno di nota il Cimitero militare polacco; solennemente consacrato il 6 maggio 1946, esso è Pietra della Memoria. Custodito come un giardino profumato di rose e oleandri, in esso, ordinate in candida schiera, sono custodite 1084 tombe ove riposano 1088 soldati polacchi ( 4 militi ignoti furono sepolti insieme).

Riguardo le attività commerciali, oltre ai negozi di articoli religiosi e da regalo, vi sono anche le caratteristiche "bancarelle"che rappresentano una verace nota di colore locale grazie alle "bancarole", i cui battibecchi furono ricordati da Augusto Castellani (1920 - 2005) già Sindaco di Loreto, Direttore della Rassegna Internazionale di Cappelle Musicali , scrittore e poeta dialettale.

Comune di Loreto - Loreto, AN
Maria C. F.
1/5

Loreto paese del santuario dedicato alla Vergine Lauretana. Comune del turismo religioso ma non attento al pellegrino. Servizi ridotti all'essenziale, parcheggi poco economici, ascensore che da diversi anni non funziona, stradello che parte dell'ascensore privo di manutenzione e buche. È così che il Comune ripaga il pellegrino Mi vergogno di abitare nelle Marche!!!!!!

Comune di Loreto - Loreto, AN
eris R.
1/5

Bellissima Loreto, 1 consiglio a tutti visitatori, portate e cambiate banconote in monete per visitare meglio il paese molto carino.
Davvero peccato per la gestione parcheggi, che è veramente un sistema studiato a tavolino per fare cassa.
Siamo entrati in paese con la famiglia, verso 12:00 inizio a cercare per parcheggio trovo un enorme parcheggio a disposizione con tantissimi posti a disposizione, vado a primo parchimetro, faccio per pagare, ma accettano solo monete, do un'occhiata in giro e sotto non trovo nessun esercizio o attività, vado su con le scale xchè ascensore in manutenzione, scendo dopo 7 minuti circa trovo prontamente il tagliandino della multa sul parabrezza, vado su negli uffici comunali cercando di parlare con qualcuno,ho trovato proprio il responsabile degli ausiliari, ho cercato in qualche modo di raccontare le mie ragioni, ma ovviamente con una dose di arroganza non solo non ottengo nulla, ma anche alla fine chiedo se era possibile pagare la multa direttamente negli uffici, mi viene risposto c'è tutto scritto, su un tagliandino , " una specie di scontrino" vado su primo parchimetro x cercare un metodo per pagare la multa , mi risponde assistenza, e mi dice, che l unico modo per pagare la multa tramite parchimetro sono le monete,...
Poi un piccolo particolare che dopo riflettendo durante la discussione con il responsabile, lui mi dice me lei era con la famiglia? Mi chiedo ma se io sono andato da solo come ha fatto a sapere che ero con la famiglia. Quindi con sistema di sorveglianza " per la sicurezza"
Un bel mezzo per fare cassa. Io mi fermo qui, xchè non ho voglia di rivolgermi a un legale, ma sicuramente potrebbe essere utile per gli altri utenti....sprovvisti di monete
Consiglio a tutti di portare le monete per parcheggio...

Comune di Loreto - Loreto, AN
Mister J.
1/5

Un comune che detiene il Record italiano di multe rilevate da autovelox, una multa da 200 euro mai notificata, arrivata dopo 4 anni a 1800 euro. Immagino che al comune con la divisa in dotazione c’è anche il passamontagna!

Comune di Loreto - Loreto, AN
Guido P.
4/5

Famoso il Santuario di Loreto.
Le sue mura sono spesse, più di 50 cm. Le attività si svolgono prevalentemente su questo Santuario.

Go up