Tiziana mezza
5/5
Meta ideale per i turisti che amano la natura incontaminata e le meraviglie dell'arte, Isola Capo Rizzuto è una località turistica in forte espansione, situata sulla costa ionica, a circa 20 km da Crotone, in un'area marina protetta che è la più grande riserva marina d'Italia per estensione. Grazie ai centri diving è possibile praticare immersioni indimenticabili, scoprire le meraviglie di questo tratto di mare e il suo ricco patrimonio archeologico. La particolarità di Isola Capo Rizzuto è che, in realtà, non è un 'isola. Si tratta infatti di un bellissimo promontorio, situato lungo il versante orientale della Calabria. Il centro urbano è costituito dalle frazioni di Le Castella, Capo Rizzuto, Le Cannella, Marinella, Praialonga e Sant'Anna, e quasi tutte si affacciano sulla costa. Questa oasi, fatta di acque cristalline e straordinarie distese di spiagge, è baciata dal classico clima mediterraneo. In ogni caso, il periodo estivo a Capo Rizzuto inizia a maggio e si prolunga fino a ottobre. Di cose da vedere ce ne sono davvero tante, infatti tutto il territorio può contare di varie spiagge sabbiose, piccole calette nascoste, ma anche zone frastagliate con scogli e meravigliosi fondali tutti da scoprire! Isola di Capo Rizzuto è ricca di reperti archeologici, testimonianza di un antico passato. Uno dei simboli di questa meravigliosa località e assolutamente da vedere, è il castello aragonese in zona " Le Castella ". Quest'antica struttura del XV secolo sorge in una posizione alquanto suggestiva, si erge infatti su di un isolotto proprio di fronte alla costa. Recentemente è stato completamente restaurato e reso visitabile, inoltre è stato scelto più volte come set per riprese cinematografiche e come ambientazione per vari spot pubblicitari, talmente è bello il luogo in cui sorge! Le Castella è anche una delle più rinomate zone di balneazione, infatti la spiaggia è particolarissima, perché assume uno strano colore sul rosso, e le acque sono splendide e pulitissime, ricche di pesci facilmente avvistabili. La maggior parte delle spiagge sono libere, permettendo di godersi il mare in completo relax. In alternativa è possibile trovare alcuni stabilimenti dove noleggiare ombrelloni e lettini. Isola Capo Rizzuto è molto attiva anche negli eventi culturali: a dicembre so tiene la festa dei popoli, un 'iniziativa incentrata alla multiculturalità. Non manca il divertimento, in Piazza Mercato vengono allestiti diversi stand gastronomici e palchi per esibizioni musicali. Ad agosto ampio spazio viene dedicato alle primizie del territorio con la Sagra del gusto, Saperi e Sapori del Mediterraneo. Questi eventi hanno come obiettivi, la valorizzazione dei prodotti tipici locali, con degustazioni delle eccellenze delle case produttrici locali dell'agro- alimentare crotonese. La gastronomia calabrese è conosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti dai sapori forti e genuini, come i formaggi tipici e vi consiglio di provare il pecorino, la ricotta di pecora, la provola. Vi consiglio anche di assaggiare i butirri che sono dei piccoli sacchetti di formaggio con all'interno del burro non salato...una vera bontà per chi è golosa come me! Insomma, chi visiterà Isola di Capo Rizzuto non avrà che l'imbarazzo della scelta e potrà scegliere tra piatti gustosissimi dall'antipasto al dolce ....e chi se ne frega della dieta! 👍🏻😜😉😊😊😊😂😂😂