Chiesa di Santa Maria Scala Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via di Acque Salvie, 00142 Roma RM, Italia.

Sito web: abbaziatrefontane.it
Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 29 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Maria Scala Coeli

Chiesa di Santa Maria Scala Coeli Via di Acque Salvie, 00142 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di Santa Maria Scala Coeli

  • Lunedì: 09–12, 15–17:30
  • Martedì: 09–12, 15–17:30
  • Mercoledì: 09–12, 15–17:30
  • Giovedì: 09–12, 15–17:30
  • Venerdì: 09–12, 15–17:30
  • Sabato: 09–12, 15–17:30
  • Domenica: 09–12, 15–17:30

La Chiesa di Santa Maria Scala Coeli, situata in Via di Acque Salvie, 00142 Roma RM, Italia, è un luogo di culto catolico che merita sicuramente una visita. Questa chiesa, conosciuta per la sua architettura elegante e il suo tranquillo atmosfera, è un punto di riferimento per i fedeli e gli turisti che visitano Roma.

Per chi cerca informazioni specifiche, il sito web dell'Abbazia delle Tre Fontane offre dettagli completi sulla chiesa, inclusi orari di chiesa, eventi religiosi e informazioni utili per i visitatori. È consigliabile visitare questo sito per avere tutte le informazioni aggiornate e necessarie prima di pianificare una visita.

La Chiesa di Santa Maria Scala Coeli è conosciuta per le sue specialità religiose e artistiche. La chiesa ospita preziose opere d'arte e offre un'esperienza spirituale ricca e significativa. Per chi è interessato a esplorare la febbrica religiosa di Roma, questa è una fermata essenziale.

Per quanto riguarda i commenti e le recensioni, la chiesa ha raccolto un totale di 29 recensioni su Google My Business, con una media di 4.7/5. Queste valutazioni positive attesta la qualità del servizio offerto e l'importanza spirituale che questa chiesa aggiunge alla esperienza di visitare Roma.

Se stai cercando unaesperienza spirituale autentica o semplicemente vuoi esplorare una delle numerose chiese storiche di Roma, la Chiesa di Santa Maria Scala Coeli è una scelta eccellente. La sua posizione tranquilla nel cuore di Roma la rende idealmente situata per chi visita altre attrazioni della città.

Per chi desidera approfondire ulteriormente la storia e la cultura di questa chiesa, la Chiesa di Santa Maria Scala Coeli offre anche una serie di itinerari guidati e eventi che possono arricchire la comprensione del luogo e del suo significato religioso e storico.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Maria Scala Coeli

Chiesa di Santa Maria Scala Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

La più piccola delle tre, spicca per la forma e la posizione: una pianta ottagonale, con tanto di cupola e lanterna, posta in una piccola altura cui si accede attraverso una scala (o una rampa). Sorta sui resti di un tempio pagano (esiste un'ara) nel luogo dove vennero martirizzati S. Zenone e migliaia di legionari cristiani, venne realizzata nel XII secolo nel luogo in cui S. Bernardo - celebrando la messa - ebbe una visione di una lunga scala attraverso la quale le anime potevano ascendere in paradiso e raggiungere la Madonna (è la seconda dedicata alla Vergine più antica di Roma, dopo S. Maria Maggiore, NdR). Quello che vediamo oggi è frutto del rifacimento del Della Porta per commissione dei Farnese e racchiude tre piccole absidi con altrettanti altari dedicati ai tre protagonisti della sua storia ovvero S. Zenone, la Vergine e S. Bernardo. Sotto è presente una cripta dove si trova un antico altare (della chiesa originaria) ed è possibile ammirare dietro delle grate due piccoli vani dove c'è l'ara dedicata alla Dea Dia e dove si ritiene che venne tenuto in prigionia S. Paolo prima del martirio. Purtroppo è attualmente chiusa per restauro ma sicuramente aprirà presto e potrò documentare anche l'interno. Utili info? Allora lasciate un like e guardate le altre recensioni fatte.

Chiesa di Santa Maria Scala Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gino P.
5/5

Luogo di raccoglimento spirituale. Sorge sull'ultima prigione di San Paolo, dove c'è un altare che fu anche una delle prime chiese romane. La prigione-altare fa da cripta e si può sempre visitare negli orari indicati, meglio non attardarsi il pomeriggio. Vedere foto.
Qui ho trovato anche ispirazione nello scrivere i miei libri dedicati alle Apparizioni Mariane: 'Medjugorje, i Segreti rivelati' e 'Medjugorje, la Via della Redenzione', in esclusiva su amazon.
La chiesa fa parte del complesso abbaziale benedettino delle Tre Fontane.

Chiesa di Santa Maria Scala Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

La Chiesa di Santa Maria Scala Coeli è all’interno del Complesso abbaziale delle Tre Fontane, Via di Acque Salvie, nel Q.XX Ardeatino, in Roma.

L’edificio religioso fu edificato nella prima metà del XII secolo, dove San Bernardo durante la celebrazione di una messa aveva avuto la visione degli angeli che attraverso una scala portavano le anime in paradiso, da questo il nome “Scala Coeli”, venne ricostruito nel XVI secolo dal grande architetto Giacomo della Porta, con una particolare forma ottagonale.

Si accede al piccolo sagrato salendo per una ripida scalinata.

La Facciata si presenta mattonata, con rifiniture in travertino, ha un ordine inquadrato da due lesene con capitelli, al centro è posto un grande portale ligneo incorniciato e con il frontone triangolare, sopra è posto un rosone vetrato, come fastigio è presente un pinnacolo con una croce metallica.

Allontanandosi di qualche metro è ben visibile la cupola ribassata, con la sua bella lanterna.

L’interno ha la pianta ottagonale, con tre absidi con altrettanti altari, l’altare posto al centro (contrapposto all’entrata) ha una pala che raffigura l’Annunciazione.

Sulla sinistra si trova l’Altare di San Bernardo con la Pala che raffigura la visione sopra descritta, l’opera è incorniciata da due colonne rigate, con capitelli corinzi.

Nell’abside è molto bella anche l’opera musiva con il fondo d’orato, risale al XVI secolo che raffigura la Madonna Assunta in cielo con il Bambino, fra una schiera di angeli e Cherubini e attorniata dai Santi e religiosi.

Sulla destra l’Altare intitolato a San Zenone e i soldati romani martirizzati.

La cupola spettacolare è ottagonale, dipinta di blu e stellata (effetto cielo), al cui centro è presente l’apertura della lanterna.

Chiesa di Santa Maria Scala Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano C.
4/5

Bella chiesa di fine '500 a pianta ottagonale del celebre architetto Giacomo Della Porta. All'interno la memoria di San Zenone che, secondo la tradizione in parte leggendaria fu qui martirizzato sotto Diocleziano con i suoi oltre diecimila soldati. Nella cripta quella che viene indicata come ultima prigione di San Paolo prima del vicino martirio.

Chiesa di Santa Maria Scala Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesco P.
5/5

La chiesa di Santa maria Scala Coeli sorge sul luogo ove, secondo la tradizione, oltre diecimila legionari cristiani avrebbero subito il martirio ad opera di Diocleziano. I lavori dell’edificio attuale, opera di Giacomo Della Porta su commissione del cardinale Alessandro Farnese, iniziarono nel 1582 e terminarono nel 1584.
La chiesa, costituita da un tempietto con cappelle laterali, è a pianta ottagonale, sormontata da una cupola e da una lanterna; la facciata è completata da un timpano e da un occhio inserito in una lunetta, mentre sull’architrave della porta sono presenti gli stemmi dei Farnese e, sotto un piccolo timpano, la scritta “Scala Cœli”.
L'interno ha tre absidi e i relativi altari, e custodisce una pala di Desiderio de Angelis, in cui è raffigurata la scena della visione di San Bernardo, e un pregevole mosaico che decora il catino, eseguito nel 1591 da Francesco Zucchi, su disegni di Giovanni de Vecchi.
Dell'antico pavimento cosmatesco che decorava la cappella rimangono solo alcune tracce, insieme al frammento di un’epigrafe cristiana risalente al III secolo.
Al di sotto, si apre la cripta, che ospita un altare cinquecentesco dedicato a San Zenone e ai Martiri soldati. Dalle due finestrelle laterali, sulla sinistra, si può scorgere una piccola ara pagana dedicata all'antica dea romana Dia, mentre sulla destra, un piccolo antro dove, secondo la tradizione, fu tenuto prigioniero San Paolo.

Chiesa di Santa Maria Scala Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
MEDJUGORJE F.
5/5

Luogo di Spirito Santo 🔥

Chiesa di Santa Maria Scala Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
don R. F.
5/5

Sempre nel comprensorio delle tre fontane

Chiesa di Santa Maria Scala Coeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
valerio P.
5/5

Luogo Molto suggestivo

Go up