Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Venti Settembre, 17, 00187 Roma RM, Italia.
Telefono: 0642740571.
Sito web: turismoroma.it
Specialità: Chiesa cattolica, Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 6852 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Maria della Vittoria

Chiesa di Santa Maria della Vittoria Via Venti Settembre, 17, 00187 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di Santa Maria della Vittoria

  • Lunedì: 07–12, 16–18
  • Martedì: 07–12, 16–18
  • Mercoledì: 07–12, 16–18
  • Giovedì: 07–12, 16–18
  • Venerdì: 07–12, 16–18
  • Sabato: 07–12, 16–18
  • Domenica: 07–12, 16–18

<>

La Chiesa di Santa Maria della Vittoria si trova in un luogo privilegiato di Roma, all'indirizzo: Via Venti Settembre, 17, 00187 Roma RM, Italia. Questa chiesa, conosciuta anche come Chiesa della Vittoria, è un basso punto turistico della città, ma non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per le sue significative specialità religiose e artistiche.

Caratteristiche e Dettagli:

- Specialità: Questa chiesa è un modo unico per esplorare la Chiesa cattolica e la ricca storia artistica di Roma. È famoso per la sua cappella con affreschi del pittore Parmigianino.
- Accessibilità: Per chiunque voglia visitare la chiesa senza difficoltà, è buona notizia conoscere che offre parcheggio accessibile in sedia a rotelle e ingresso accessibile in sedia a rotelle.
- Opinioni: La Chiesa di Santa Maria della Vittoria ha ricevuto un ottimo feedback dai visitatori, con 6852 recensioni su Google My Business, che portano a una media delle opinioni molto elevata di 4.7/5.
- Informazioni di Interesse: Si può trovare informazioni aggiuntive e bilanciate sul sito ufficiale: turismoroma.it.

Informazioni Utili per i Visitatori:

Se stai pianificando una tua visita a Roma, la Chiesa di Santa Maria della Vittoria è un luogo che non puoi dimenticare. La sua posizione strategica lungo la Via Venti Settembre la rende facilmente raggiungibile. Per chi è interessato all'arte e alla religione, la chiesa offre un'esperienza ricca e significativa. La possibilità di parcheggiare in condizioni accessibili e l'accessibilità per chi utilizza una mobilità a rotelle sono punti positivi che rendono la visita più comoda per tutti.

Recomendazione Finale:

Non perdere l'opportunità di contattare la chiesa attraverso il loro sito web `turismoroma.it` per maggiori informazioni o per pianificare una visita dettagliata. La media delle opinioni elevata è un segnale forte della qualità dell'esperienza che puoi attendere. La Chiesa di Santa Maria della Vittoria non è solo un luogo di culto, ma un vero tesoro artistico e storico che merita di essere esplorato. Visita la loro pagina web per non perdere un'opportunità unica di immersarti nella bellezza e nella storia di Roma.

Con queste informazioni, speriamo di aver fornito un' panoramica completa e utile per chiunque voglia conoscere la Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Non dimenticare di controllare il sito web per tutte le informazioni aggiornate e prenotare la tua visita con anticipato. Buon viaggio

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Maria della Vittoria

Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gino P.
5/5

La chiesa ospita la cappella restaurata dell'Estasi di Santa Teresa del Bernini. A dire il vero il gruppo marmoreo era stato già restaurato non molto tempo fa, ma da qualche tempo il restauro è stato completato con la 'camera di luce' in alto. Non tutti sanno che oltre un centinaio di chiese non sono proprietà del Vaticano, ma dello Stato Italiano, come appunto questa. L'edificio di culto naturalmente ha altre rilevanti opere.
Qui ho trovato ispirazione per scrivere i miei due libri dedicati alle Apparizioni Mariane: 'Medjugorje, I Segreti rivelati - Guida ai Tempi Nuovi' e 'Medjugorje, la Via della Redenzione - Guida dentro e fuori di Noi' di Gino Pitaro, in esclusiva su amazon.

Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo M.
5/5

Chiesa interessante anche per la presenza della scultura del Bernini "estasi di Santa Teresa".

Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabio ?.
5/5

La Chiesa di Santa Maria della Vittoria si trova a Roma, in via XX Settembre, 17. È un importante esempio di architettura barocca e ospita opere d’arte di grande valore, come l’Estasi di Santa Teresa di Gian Lorenzo Bernini. La chiesa è aperta al pubblico con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00, e la domenica dalle 08:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00.

La Chiesa di Santa Maria della Vittoria ospita numerose opere d’arte di grande rilievo oltre all’Estasi di Santa Teresa. Tra queste, possiamo ammirare:

Affreschi di Gian Domenico Cerrini: Il soffitto della navata presenta il “Trionfo della Vergine Maria sulle eresie” e l’“Assunzione della Vergine” nella cupola.
Pale d’altare del Domenichino: Tre pale d’altare realizzate intorno al 1630, che rappresentano un importante esempio del suo lavoro.
Opera di Guercino: Un’altra pala d’altare che arricchisce la collezione artistica della chiesa1.
Dipinto di Guido Reni: Un’ulteriore testimonianza del barocco romano che si può ammirare all’interno della chiesa.
Cappella funebre della famiglia Merenda: Situata nella seconda navata destra, è un esempio di arte funeraria barocca.
Cappella Capocaccia: Qui si trova il “Sogno di San Giuseppe”, un gruppo marmoreo realizzato da Domenico Guidi, che rappresenta un angelo che parla a San Giuseppe.
Queste opere, insieme all’architettura barocca della chiesa stessa, creano un ambiente di grande valore storico e artistico.

Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Angela
5/5

L'estasi di Santa Teresa del Bernini è un'epifania di rapimento estatico ed estetico, ogni volta che entro !

Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
gabriella E.
5/5

L' incontro con l' arte è sempre speciale, ma qui diventa sublime. Suggerisco di studiare molto bene la storia della costruzione e di fare la visita in un giorno di sole per poter gustare appieno l' effetto dell' illuminazione naturale studiato dal Bernini. Nota dolente : la maggior parte dei visitatori non rispettano il luogo di culto e sono chiassosi e frettolosi.

Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
li
5/5

Splendida tutta la chiesa oltre all Estasi di Santa Teresa. Ho potuto visitare la sacrestia grazie alla gentilezza e disponibilità di una suora credo di origine brasiliana che in un perfetto italiano mi ha raccontato la storia della Chiesa. Impressionanti e splendidi due grandi quadri con una raccolta infinita di reliquie.

Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Lorenzo
4/5

La Chiesa di Santa Maria della Vittoria, situata in Via XX Settembre a Roma, è un capolavoro del Barocco romano, celebre per ospitare una delle opere più iconiche di Gian Lorenzo Bernini: l’Estasi di Santa Teresa d’Avila. Questo gioiello architettonico e artistico è un luogo di grande spiritualità e bellezza, nonché una tappa imperdibile per chi visita la città.

Storia della Chiesa

La chiesa fu costruita tra il 1608 e il 1620 per i Carmelitani Scalzi, seguendo un progetto iniziale di Carlo Maderno, completato successivamente da Giovanni Battista Soria. Originariamente dedicata a San Paolo, fu intitolata a Santa Maria della Vittoria nel 1622, in memoria della vittoria cattolica nella Battaglia della Montagna Bianca (1620), durante la Guerra dei Trent’Anni. Questa vittoria fu attribuita all’intercessione della Madonna.

Architettura e Interno

La facciata della chiesa, progettata da Giovanni Battista Soria nel 1626, è un raffinato esempio di architettura barocca. Caratterizzata da due ordini sovrapposti, presenta decorazioni con colonne, timpani e statue, che introducono all’opulenza dell’interno.

L’interno, a navata unica con cappelle laterali, è riccamente decorato con marmi policromi, stucchi dorati e affreschi che creano un’atmosfera di straordinaria intensità visiva. Il soffitto della navata centrale è ornato dall’affresco "La Vergine Maria concede la vittoria ai cristiani", opera di Giovanni Domenico Cerrini, che celebra il titolo della chiesa.

L’Estasi di Santa Teresa

La Cappella Cornaro, situata sul lato sinistro del transetto, ospita l’Estasi di Santa Teresa, uno dei massimi capolavori di Gian Lorenzo Bernini. Realizzata tra il 1647 e il 1652, questa scultura in marmo raffigura un momento mistico della vita di Santa Teresa d’Avila, descritta nei suoi scritti: l’apparizione di un angelo che, con una freccia dorata, trafigge il cuore della santa, riempiendola di amore divino.

La composizione è un trionfo del Barocco: la santa è rappresentata in uno stato di abbandono estatico, con il volto trasfigurato dal piacere spirituale. L’angelo, leggero e sorridente, si avvicina con grazia per compiere il gesto simbolico. La scena è inondata da una luce dorata che proviene da una finestra nascosta sopra l’altare, un artificio teatrale che sottolinea la spiritualità dell’opera.

Ai lati della cappella, i membri della famiglia Cornaro sono rappresentati in rilievi marmorei, seduti in palchi come spettatori di questa straordinaria scena mistica.

Le Cappelle Laterali

Le cappelle laterali della chiesa sono anch’esse decorate con opere di grande pregio. Tra queste, spicca la Cappella di San Giuseppe, che conserva dipinti di Giovanni Battista Ricci e Domenichino. Le altre cappelle ospitano sculture, affreschi e altari che riflettono il gusto artistico dell’epoca.

Importanza e Significato

Santa Maria della Vittoria è un luogo che incarna perfettamente l’essenza del Barocco: un’arte capace di coinvolgere emotivamente e spiritualmente, unendo dramma, bellezza e devozione. La chiesa è non solo un capolavoro artistico, ma anche un luogo di profonda spiritualità, che invita alla contemplazione e al raccoglimento.

Visita

La chiesa è facilmente accessibile e si trova vicino a Piazza della Repubblica e alla stazione Termini. L’ingresso è gratuito, e una visita permette di ammirare non solo l’Estasi di Santa Teresa, ma anche l’intera bellezza decorativa di questo straordinario esempio di Barocco romano. Santa Maria della Vittoria è una tappa obbligata per chi desidera scoprire la ricchezza artistica e spirituale di Roma.

Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Davide P.
5/5

Bellissima chiesa barocca conosciuta soprattutto per la transverberazione di Santa Teresa d'Avila realizzata da Gian Lorenzo Bernini... Ma la chiesa è veramente molto molto bella e ricca di altre opere soprattutto nelle cappelle laterali fittamente decorate e di ottima fattura.
Prima di andare controllate ed informatevi sugli orari di apertura perché io l'ho potuta visitare solo per cinque minuti esatti visto che chiudeva a mezzogiorno

Go up