Chiesa di San Marcello al Corso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: P.za S. Marcello, 5, 00187 Roma RM, Italia.
Telefono: 066793910.
Sito web: sanmarcelloalcorso.eu
Specialità: Chiesa cattolica, Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2124 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Marcello al Corso

Chiesa di San Marcello al Corso P.za S. Marcello, 5, 00187 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di San Marcello al Corso

  • Lunedì: 07–20
  • Martedì: 07–20
  • Mercoledì: 07–20
  • Giovedì: 07–20
  • Venerdì: 07–20
  • Sabato: 07:30–20
  • Domenica: 08–20, 21–22:30

La Chiesa di San Marcello al Corso è una chiesa cattolica situata a Roma, precisamente in P.za S. Marcello, 5, 00187 Roma RM, Italia. È facilmente raggiungibile tramite il telefono al numero 066793910 o attraverso il sito web sanmarcelloalcorso.eu.

Caratteristiche

La Chiesa di San Marcello al Corso è un'attrazione turistica di grande interesse, nota per la sua facciata concava e per le opere d'arte che contiene al suo interno. Ogni cappella è dedicata ad un santo differente, tra cui Padre Pio, Giovanni Paolo II e Madre Teresa. La cappella più "curiosa" è quella dedicata alla "Madonna che scioglie i nodi", che simboleggia la capacità di Maria di essere di aiuto anche nelle situazioni più difficili.

Accessibilità

La chiesa è accessibile in sedia a rotelle, con ingresso, bagno e parcheggio adatti a persone con disabilità. Inoltre, è presente un sistema di loop audio per facilitare l'ascolto alle persone con problemi uditivi.

Opinioni

La Chiesa di San Marcello al Corso ha ricevuto un totale di 2124 recensioni su Google My Business, con una media di 4.7/5.

Conclusione

La Chiesa di San Marcello al Corso è un luogo di grande interesse culturale e spirituale, che offre un'esperienza unica e significativa ai suoi visitatori. Se sei interessato a saperne di più sulla chiesa e sul suo patrimonio artistico e culturale, ti consigliamo di visitare il sito web sanmarcelloalcorso.eu per maggiori informazioni. Non esitare a contattarli per qualsiasi domanda o chiarimento, saranno lieti di rispondere alle tue esigenze.

👍 Recensioni di Chiesa di San Marcello al Corso

Chiesa di San Marcello al Corso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Riccardo Iacobucci
4/5

Dall'esterno si apprezza una bella facciata concava, ma l'interno non contiene opere particolarmente significative. Ogni cappella è dedicata ad un santo differente, inclusi i moderni (Padre Pio, Giovanni Paolo II, Madre Teresa...). La più "curiosa" è quella dedicata alla "Madonna che scioglie i nodi" (che rappresenta la capacità di Maria di essere di aiuto anche nelle situazioni più difficili).

Chiesa di San Marcello al Corso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Bruno
4/5

Bellissima Chiesa dal bellissimo contenuto artistico; si trova nell'omonima Piazza che non è altro che una rientranza di Via del Corso; le origini della sua costruzione risalgono al IV° secolo, la facciata è bella anche se un po’ "costretta" tra gli edifici adiacenti ed in essa spiccano le Colonne ai lati del Portone d'ingresso sovrastato da una bella scultura (bassorilievo?) mentre su lati ed agli angoli in alto ci sono le Statue di quattro Santi; l'interno è splendido con assoluta ricchezza di Decorazioni, Dipinti ed Affreschi; molto bello l'Altare principale (sotto il quale si trovano le Reliquie di diversi Santi e tra queste quelle di Papa Marcello), così come la sua Cupola ed il Soffitto,; la Navata è una sola ma nei suoi lati sono presenti tanti Altari rientrati (una sorta di cappelle) tutti ricchi anch'essi di Opere varie, bello il Pulpito, molto bello il Soffitto, splendidi gli Affreschi ed in particolar modo quello a tutta parete presente nella Controfacciata mentre sotto di esso, ai lati dell'uscita, si trovano due grandi Monumenti funerari in marmo (ce ne sono tanti in varie parti della Chiesa). Una delle tante Chiese di Roma, tra le più degne di nota.

Chiesa di San Marcello al Corso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giorgia Sulpizi
5/5

Una delle chiese più belle di Roma, a mio parere, anche solo per la volta con dei colori sgargianti e meravigliosi. Anche gli affreschi meritano molto. È del tutto gratuita e oggi vi era anche la mostra di un dipinto realista di Salvador Dalì. Consiglio di visitarla durante la settimana.

Chiesa di San Marcello al Corso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Amato Consalvo
5/5

Il regalo straordinario che mi sono fatto ieri nove giugno nel giorno del mio compleanno sono state la visita e la contemplazione ravvicinata di un capolavoro che ho amato a prima vista dalle pagine di un libro di storia dell'arte: Il Cristo di San Giovanni della Croce dipinto da Salvador Dalì nell'anno 1951 ed esposto permanentemente in un museo scozzese.

L’opera di Dalì è stata prestata per gli eventi di preparazione al Giubileo 2025 dal Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow.

amato consalvo, roma.

Chiesa di San Marcello al Corso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Antonietta Laurendi
5/5

La Chiesa è davvero molto bella, ben conservata e con la possibilità di entrare e visitare la mostra con il bellissimo Gesù di Dalì gratuitamente.. Per entrare è necessario coprirsi, e se non si ha nulla all'esterno ci sono dei ragazzi che ti offrono uno scialle.. Consiglio una visita, ne vale davvero la pena

Chiesa di San Marcello al Corso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Cecchini
3/5

Uno degli emblemi del rione Trevi seppur ai margini, direttamente su Via del Corso, la chiesa di San Marcello (al Corso) viene ritenuta una delle prime per il culto cristiano (grazie alle iscrizioni dei tituli del 400) e venne fondata nel IV secolo da Papa Marcello I, condannato da Massenzio a lavorare nelle sue stalle.
La chiesa come edificio venne inizialmente costruita nell’VIII secolo da Adriano I ma dopo un incendio nel 1519 si decise di farne edificare una nuova sui suoi resti prima a Jacopo Sansovino e poi da Antonio da Sangallo il Giovane. La facciata barocca concava venne realizzata a fine 1600 da Carlo Fontana mentre le statue in travertino sono opera di Francesco Cavallini.
L’interno è a una navata unica e presenta cinque cappelle per lato ma il vero capolavoro si nota voltandosi dietro dopo essere entrati: la controfacciata infatti è decorata da un grande affresco della Crocifissione con 14 scene della Passione che risale al 1600. Altra opera degna di nota, alla sinistra entrando, una bella tomba in stile veneziano dedicata al cardinale Giovanni Michiele, opera sempre di Sansovino. Il crocefisso ligneo scampato a un grande incendio (e che si dice sconfisse la peste dopo essere stato portato in processione per oltre due settimane) è in realtà il pezzo forte delle reliquie conservate nella chiesa che comunque, a mio avviso, gode di una immeritata fama, rispetto anche a molte che si trovano in zona e risultano più belle e coinvolgenti. Ma l'affresco della controfacciata è veramente bello. Utile indicazione? Lasciate un like e guardate le altre recensioni che ho fatto.

Chiesa di San Marcello al Corso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Aurora Lorino
5/5

Situata in una piccola piazza lungo via del Corso, nel Rione Trevi, fu una delle prime chiese cristiane della città ed è dedicata secondo la tradizione a papa Marcello I, condannato da Massenzio a compiere i lavori più umili nelle stalle del catabulum, il servizio postale imperiale.
Davanti alla chiesa, che all’epoca guardava verso piazza Santi Apostoli, fu trascinato il cadavere di Cola di Rienzo, linciato dal popolo l’8 settembre 1354.

Chiesa di San Marcello al Corso - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele
5/5

Chiesa del classico Barocco romano, carico di storia e bellezza e sempre aperta al pubblico religioso e dell' arte per ammirare i capolavori di ieri e di oggi (attualmente ospita un bellissimo quadro di Salvator Dalì)

Go up