Castello delle Carpinete - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia

Indirizzo: SP76, 27, 42033 Carpineti RE, Italia.
Telefono: 3332718737.
Sito web: gruppostoricoilmelograno.com
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 951 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello delle Carpinete

Castello delle Carpinete: Un Viaggio nel Passato tra Castelli e Vini

Si trova nella pittoresca località di Carpineti, nel comune di Re, sull'isolotto del Regno del Melograno, Castello delle Carpinete è più di un'attrazione turistica; è un viaggio nel tempo che mira a risvegliare la storia e la cultura della zona. Questo castello, con indirizzo SP76, 27, 42033 Carpineti RE, Italia, è un punto di riferimento per chi cerca un'esperienza unica che combini storia, gastronomia e tranquillità.

Telefono: 333 271 8737 Sito web: gruppostoricoilmelograno.com Ingresso Accessibile: Sì, con parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Specialità e Attrazione:
Il Castello delle Carpinete è famoso per le sue specialità culinarie basate sul Castello, un vino DOC prodotto in proprio, che si può degustare nei suoi locali o acquistare per portare a casa. La struttura in sé è unahorse miccia di storia, con una architettura che reflette il passato medievale.

Altri Dati di Interesse:
Per chiunque pianifi Chi una visita, è importante conoscere che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e che il castello offre anche un parcheggio accessibile, garantendo che tutti possano godere della esperienza senza difficoltà.

Opinioni e Media:
Non solo la storia e la gastronomia sono eccellenti, ma le opinioni dei visitatori confermano la qualità dell'esperienza offerta. Con 951 recensioni su Google My Business e una media di 4.5/5, Castello delle Carpinete emerge come un luogo indimenticabile. Le recensioni frequentemente elogiano l'ambiente accogliente, la qualità del vino e dei prodotti locali, nonché il servizio offerto.

Ri consigli:
Se siete cercando un luogo per celebrare un evento speciale, per scoprire la vera Italia attraverso il suo vino e la sua storia, o semplicemente per godervi una giornata tranquilla tra la natura, Castello delle Carpinete è l'indirizzo ideale. Non dovete perdere l'opportunità di visitare questa attrazione turistica, facendo un clic sulla loro pagina web per più informazioni e per iniziare a pianificare la vostra visita.

👍 Recensioni di Castello delle Carpinete

Castello delle Carpinete - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Cosimo F.
5/5

Il Castello delle Carpinete si erge sulla vetta del monte Antognano a 805 m. s.l.m., a due chilometri circa dal centro di Carpineti.
Tralasciando le ipotesi sulla sua origine, molto probabilmente legata alla difesa dalle scorrerie ungariche, la sua costruzione è legata al nome di Atto Adalberto, avo di Matilde di Canossa, nel X sec..
Presidio militare e politico a protezione degli attacchi provenienti da nord e sulle valli del Secchia e del Tresinaro, grazie alla citata contessa, Carpineti fu per quasi mezzo secolo il centro del mondo cristiano nel periodo delle lotte per le investiture tra Papato ed Impero.
Qui nel 1092 Matilde convocò il "Convegno di Carpineti" per discutere insieme ai vescovi, abati e nobili, l'opportunità di riprendere la guerra contro gli imperiali.
La struttura, dopo i danni provocati nel 1944 dall'artigliera tedesca, è quella di un castello-recinto: un camminamento coperto immette nello spazio centrale dove si trovavano vari edifici, tra cui il "Palatium", la dimora del signore.
All'interno del castello si sviluppava un altro circuito di mura che delimitata lo spazio del Dongione, ossia l'area fortificata più ridotta ed elevata, posta all'interno della cerchia muraria, ove erano presenti il mastio e le cisterne d'acqua.
È un luogo suggestivo da visitare, soprattutto in una bella giornata di sole, ed io lo consiglio vivamente.
In più, per riposarsi della fatica per la piccola scarpinata, è possibile rifocillarsi presso l'omonimo ristorante, posto all'ingresso del castello, dove si possono gustare ottimi patti della cultura gastronomica locale.

Castello delle Carpinete - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
carlotta B.
4/5

Il castello delle Carpinete è situato su un monte che permette di avere una splendida vista sulle colline reggiane.
L’esperienza della visita guidata è stata splendida e completa sotto tutti i punti di vista; ci ha accompagnato in questa esperienza Enzo, che ci ha permesso di immergerci a pieno in quella che era la storia del castello e di Matilde.
Il castello in sé è gradevole, peccato per il fatto che di completamente intatto ci fosse solo la torre, dalla quale però si gode di un bel panorama.
Il costo della visita era di 5.50€ ma ne vale assolutamente la pena!
Unica pecca, se dobbiamo trovarne per forza una, è il parcheggio, si può comunque lasciare la macchina lungo la strada, essendo una strada non troppo trafficata.
Tirando le somme, si parla dì un’ottima esperienza, assolutamente consigliata!

Castello delle Carpinete - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Iris P.
4/5

Luogo suggestivo pieno di storia e con una vista panoramica magnifica.
Abbiamo pranzato nel vicino ristorante. Ottima cucina.
Il gestore, molto gentilmente, è venuto a prendere in macchina mia mamma 91enne all'inizio della ripida salita e l'ha riaccompagnata a fine pranzo.

Castello delle Carpinete - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Giacomo B.
5/5

Ci sono stato per una breve sosta, fuori stagione e con pioggia e nebbia, inutile dire che ero l'unico visitatore😁.
Ho visto solo l'esterno del Castello ed tenuto molto bene, presente anche un ristorante (chiuso al momento della mia visita) con area Pic nic con vista, davvero tutto molto bello.
In poco tempo si visita tutto, perfetto se si "solo" la mattina o il pomeriggio libero

Castello delle Carpinete - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Andrea C.
5/5

Un castello molto bello, a mio avviso una tappa obbligata se si visita la zona di Matilde di Canossa, la guida anche in questo caso era molto preparata e molto disponibile punto Peccato che anche in questo caso questo piccolo gioiello del nostro Appennino sia poco conosciuto e poco visitato

Castello delle Carpinete - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
enrico
5/5

se volete visitare le stanze del castello potete farlo solo nel weekend, ma se vi basta vederlo da fuori potete farlo quando volete.
se seguite il percorso che vi conduce a un ponte di legno raggiungerete la parte dietro del castello, senza superare nessun limite c'è un piccolo sentiero che vi permetterà di entrare nel giardino del castello da cui è possibile ammirare un bellissimo panorama.
oltre a visitare il castello c'è la possibilità di fare anche trekking, ci sono numerosi sentieri tutti ben segnati quindi è impossibile perdersi.
per questi sentieri consiglio delle scarpe da trail.
ps. altro consiglio da usare su qualsiasi sentiero, in discesa camminate in laterale soprattutto nei percorsi più ripidi così sarà molto difficile scivolare.

Castello delle Carpinete - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Elektra C.
5/5

castello veramente bello non l’ho visitato all’interno ma l’esterno è molto bello c’è anche la big bench nelle vicinanze e una vista strepitosa.

Castello delle Carpinete - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Lorenzo M.
5/5

Il castello è facilmente raggiungibile con una piccola passeggiata di 2 minuti su di un ciottolato medievale.
Il piccolo percorso, a mio avviso, non è adatto ai passeggini (in particolare con ruote piccole).
Il parcheggio non ha molti posti disponibili, se molto affollato, resta il parcheggio lungo la strada.
In cima si trova dapprima il ristorante sulla destra (con anche area pic-nic) e sulla sinistra la biglietteria per l'accesso all'interno del castello e della chiesa.
L'area esterna invece è accessibile gratuitamente.
La vista panoramica è veramente mozzafiato, si vedono la valle del Secchia a est, la Pietra di Bismantova a sud ed a nord la pianura padana.
Sul lato d'ingresso del castello c'è una piccola terrazza d'epoca estremamente affascinante.
Purtroppo siamo arrivati tardi e non abbiamo potuto visitare il castello e la chiesa.
Il castello fu costruito nell'alto medioevo, fu di proprietà dei conti di Canossa sin dall'inizio e da essi costruito, dopo che nel 962 gli stessi ricevettero i territori di Modena, Reggio e Carpi dell'imperatore Ottone I di Sassonia (l'anno stesso della sua incoronazione). Nel 1076 Matilde di Canossa divenne unica erede della casata Canossa con domini che dal Lago di Garda arrivavano sino al Lazio. In quell'anno papa Gregorio VII scomunicò l'imperatore Enrico IV e questi, onde recuperare il potere imperiale, si incontrò nel 1077 con il papa nel castello di Canossa (la cosiddetta "umiliazione di Canossa"). Successivamente il papa soggiornò proprio nel castello delle Carpinete.
Consiglio vivamente una visita a questa meraviglia.

Go up