Casa dei Cavalieri di Rodi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza del Grillo, 1, 00184 Roma RM, Italia.
Telefono: 060608.
Sito web: sovraintendenzaroma.it
Specialità: Organizzazione religiosa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 271 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Casa dei Cavalieri di Rodi

La "Casa dei Cavalieri di Rodi" è una importante organizzazione religiosa e attrazione turistica situata all'indirizzo "Piazza del Grillo, 1, 00184 Roma RM, Italia". Questo edificio storico è facilmente accessibile in sedia a rotelle ed è dotato di un parcheggio accessibile alle persone con mobilità ridotta.

La "Casa dei Cavalieri di Rodi" è stata recensita su Google My Business 271 volte, con una media delle opinioni di 4.8/5, il che ne conferma la grande popolarità e apprezzamento da parte del pubblico.

Le caratteristiche principali di questo edificio includono una splendida architettura e una ricca storia che risale al XVI secolo. La "Casa dei Cavalieri di Rodi" è stata originariamente costruita come residenza per i Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, noti anche come Cavalieri di Rodi, ed è stata successivamente utilizzata come sede per il Gran Magistero dell'Ordine di Malta.

La "Casa dei Cavalieri di Rodi" è oggi aperta al pubblico come attrazione turistica e offre visite guidate che permettono di ammirare da vicino la sua straordinaria architettura e di conoscere la sua storia affascinante. Gli interni dell'edificio sono decorati con magnifici affreschi e opere d'arte che risalgono al XVI secolo, offrendo una preziosa testimonianza della vita e della cultura dell'epoca.

Se stai cercando un'esperienza unica e indimenticabile a Roma, la "Casa dei Cavalieri di Rodi" è sicuramente una tappa obbligata. Il suo fascino storico e la sua bellezza architettonica ti lasceranno a bocca aperta e ti offriranno un'occasione unica per immergerti nella storia e nella cultura della città eterna.

Inoltre, il sito web ufficiale della "Casa dei Cavalieri di Rodi" fornisce informazioni dettagliate su orari di apertura, biglietti, visite guidate e molto altro ancora. Ti consigliamo quindi di visitare il sito web per pianificare la tua visita e per saperne di più su questa incredibile attrazione turistica.

👍 Recensioni di Casa dei Cavalieri di Rodi

Casa dei Cavalieri di Rodi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Cecchini
5/5

Quello che vediamo oggi - con grande invidia per la vista che immaginiamo godere da la sopra - è il risultato di una stratificazione di opere diverse e con diverse destinazioni che ha inizio in epoca romana, con un'insula poi, nell'800, con una chiesa e un monastero dedicati a San Basilio al posto delle strutture romane. All'inizio del XIII secolo la proprietà passa ai cavalieri di Malta e il luogo viene ulteriormente abbellito fino ad arrivare al 1460 circa quando assumerà l'aspetto odierno. Ovviamente la struttura che colpisce maggiormente è quella loggia a cinque arcate internamente affrescata e attribuita a Giuliano da Maiano, dalla quale si affacciava il pontefice per la benedizione della folla. Un secolo più tardi l'ordine dei cavalieri si spostò sull'aventino e la casa passò alle suore domenicane che ampliarono la struttura rimanendovi fino al ventennio fascista quando venne deciso di abbattere il convento per costruire via dell'Impero . A metà del secolo scorso il Comune di Roma, che aveva acquisito l'area, fece importanti consolidamenti e la casa tornò nuovamente all'ordine di Malta (avendo una sede anche a Rodi è da qui che deriva il nome). Bellissime sale interne sono la conferma dell'eccezionalità di questo sito che molti scelgono anche per celebrare le proprie nozze. Da visitare assolutamente ricordando di vedere anche la struttura sulla quale si poggia nella quale si dovrebbe riconoscere quello che anticamente doveva essere un ninfeo. Utili info? Cliccate su utile.

Casa dei Cavalieri di Rodi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabrizio Carrera
5/5

Location che ti toglie il fiato, un tuffo nel passato, tra ciò che ti aspetti e ciò che non conosci.. un privilegio aver partecipato ad un evento in questo luogo.

Casa dei Cavalieri di Rodi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Armando Moreschi
5/5

Visita guidata alla Casa molto interessante. Bellissima Cappella Palatina! Notevole il salone delle riunioni.
La Loggia offre un panorama sui fori, su piazza Venezia e sul Campidoglio.

Casa dei Cavalieri di Rodi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mattia Bocchi
5/5

Fin dal medioevo sede dell’Ordine di San Giovanni, è qui che si sono insediati i primi cavalieri dell’Ordine giunti a Roma all’inizio del Duecento, andando ad occupare la chiesa e il monastero dei monaci basiliani sorto nel IX secolo sopra il Tempio di Marte Ultore. L’edificio, che sorge nel Rione Monti, sopra l’area del Foro di Augusto, è il risultato di successive stratificazioni e profonde modificazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli.
Una delle trasformazioni più significative è quella realizzata negli anni successivi al 1446. È il cardinale Marco Barbo, nipote di Papa Paolo II e Gran Priore di Roma dell’Ordine di SanGiovanni, che dopo essersi trasferito nell’edificio, ne promuove una serie di restauri e modifiche. Il cardinale Barbo trasforma la struttura in una lussuosa residenza e le conferisce l’aspetto che ancora oggi si può apprezzare. Vennero realizzati saloni di rappresentanza affrescati in pieno stile rinascimentale, soffitti in legno, preziose decorazioni e soprattutto la bellissima e ampia loggia ad otto arcate, che oggi offre una vista spettacolare sui via dei Fori Imperiali, la Colonna Traiana, i Mercati Traianei, la Torre delle Milizie, la Torre del Grillo, sul monumento a Vittorio Emanuele II e su parte di Piazza Venezia.
Nel XVI secolo - con il trasferimento della sede del Gran Priorato di Roma sul colle Aventino -l’edificio venne ceduto alle monache domenicane della Santissima Annunziata che vi instaurarono qui la sede del loro monastero. Questo venne in parte distrutto dalle demolizioni che, all’inizio del ‘900, hanno interessato questa zona, per la costruzione di via dei Fori Imperiali.
Fonte: sito Ordine di Malta Italia

Casa dei Cavalieri di Rodi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessia Melasecche Germini
5/5

Luogo storico di pregio che si affaccia sul Foro di Augusto con una vista mozzafiato (di giorno e di notte).
Normalmente non visitabile, è accessibile in circostanze speciali di eventi istituzionali.

Casa dei Cavalieri di Rodi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
romacaputmundirerums
5/5

Altro esempio di sovrapposizione di stili a Roma.
Edifici medievali e rinascimentali si innestano nel contesto archeologico ricco e unico della capitale.
Il connubio non stona e, come in altri casi, nell'urbe gli edifici barocchi e rinascimentali danno una nuova personalità a monumenti di bellezza unica e irraggiungibile che oggi sono solo vestigia della passata grandiosità e magnificenza.

Casa dei Cavalieri di Rodi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Riccardo Iacobucci
5/5

L'interno è visitabile solo con visita guidata, a meno che non si abbia l'occasione di partecipare a qualche cerimonia nell'annessa chiesa di San Giovanni Battista. Splendide panorami, sia dalla finestra della sala principale, che dà sul Foro di Augusto, sia dalla loggia superiore, che affaccia sui Mercati di Traiano.

Casa dei Cavalieri di Rodi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Lory B.
5/5

Il complesso architettonico della Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una plurisecolare stratificazione di monumenti sull’area che in età imperiale ospitava il Foro di Augusto.

Questa zona fu interessata dai lavori di demolizione che fra 1924 e 1932 portarono all’apertura di Via dei Fori Imperiali, comportando la scomparsa delle strutture medioevali del monastero di San Basilio e di quelle cinquecentesche del Convento delle Domenicane della SS. Annunziata.

Nel 1466 il papa Paolo II affidò al nipote cardinale Marco Barbo l’amministrazione del priorato dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, un ordine ospedaliero che all’inizio del Duecento aveva occupato proprio la chiesa e il monastero dei monaci basiliani, sorto fin dal IX secolo sopra il Tempio di Marte Ultore. Il card. Barbo promosse una serie di restauri che conferirono all’edificio l’aspetto che in parte si può ammirare ancora oggi: furono probabilmente utilizzate le stesse maestranze che lavoravano al vicino Palazzo della Repubblica di Venezia.

Attraversati il salone d’onore con le bandiere dell’ordine e l’arengario per i discorsi, la sala della loggetta con la ricomposizione dell’attico dei portici del Foro di Augusto, alcune sale con antichi soffitti in legno, sculture e dipinti di varie epoche, si accede all’ariosa loggia a otto arcate affacciata sui Fori. Le pitture ad affresco, purtroppo molto deteriorate dall’esposizione agli agenti atmosferici, raffigurano medaglioni con imperatori e paesaggi popolati da piante e animali di specie diverse e sono attribuite ad artisti della cerchia di Andrea Mantegna. Dal 1946 la Casa è concessa in uso al Sovrano Militare Ordine di Malta: al santo patrono dei Cavalieri, Giovanni Battista, è dedicata la cappella ricavata nell’atrio di una dimora di età romana.

Go up