Biblioteca Angelica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: P.za di S. Agostino, 8, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 066840801.
Sito web: bibliotecaangelica.cultura.gov.it
Specialità: Biblioteca, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 107 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Biblioteca Angelica

Biblioteca Angelica P.za di S. Agostino, 8, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Biblioteca Angelica

  • Lunedì: 09:30–13:30
  • Martedì: 09:30–13:30
  • Mercoledì: 09:30–13:30
  • Giovedì: 09:30–13:30
  • Venerdì: 09:30–13:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

La Biblioteca Angelica, situada en el corazón de Roma en Piazza di San Agostino 8, es una institución cultural de gran relevancia y prestigio. Fundada en 1718, se trata de la primera biblioteca pública de Italia y una de las más antiguas de Europa, con una rica colección de libros y manuscritos que abarca varios siglos de historia cultural.

Este tesoro cultural es fácilmente accesible para todos, incluyendo aquellos en silla de ruedas, lo que refleja su compromiso con la accesibilidad y la inclusión. La Biblioteca Angelica no solo es un recurso invaluable para los investigadores y estudiosos, sino también una atractiva atracción turística para aquellos que desean adentrarse en el mundo de las artes y las letras italianas.

La calidad y el compromiso de la Biblioteca Angelica se reflejan en sus altas calificaciones. Con un promedio de 4.6 sobre 5 en 107 reseñas en Google My Business, esta institución demuestra su valía y su compromiso con el servicio. Si deseas obtener más información o planificar tu visita, te invitamos a revisar su sitio web oficial, bibliotecaangelica.cultura.gov.it, donde encontrarás detalles sobre sus horarios de apertura, actividades y eventos especiales.

En resumen, la Biblioteca Angelica no solo es un lugar de excepcional valor cultural, sino también un centro de actividad y conocimiento abierto a todos. Para obtener más detalles o planificar tu visita, te recomendamos encarecidamente que visites su página web o contacten directamente al teléfono 066840801. Una experiencia en la Biblioteca Angelica es un viaje a través del tiempo y el conocimiento que no debes perder.

👍 Recensioni di Biblioteca Angelica

Biblioteca Angelica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

La Biblioteca Angelica si trova nel centro storico di Roma, Rione VIII (Sant'Eustachio) in Piazza di Sant’Agostino 8, non lontano dalla suggestiva Piazza Navona.

Viene considerata la più antica biblioteca Italiana e fra le prime in Europa, venne fondata dal vescovo agostiniano Angelo Rocca (1546-1620) grande intellettuale ed erudita dell’epoca, il quale consegnò la propria biblioteca privata di circa 20.000 volumi al Convento di S. Agostino in Campo Marzio, rendendola accessibile a tutti senza limitazioni.

Nel corso dei secoli, vennero acquisiti molti altri volumi, anche di particolare rilevanza storica anche quelli cosiddetti “proibiti” (per i quali aveva ottenuto una speciale deroga papale) sulle problematiche religiose legate alla Riforma Protestante e della Controriforma Cattolica, che ancora oggi rappresentano delle importanze testimonianze per studiare e capire al meglio quei periodi.

Nel 1873 pochi anni dopo la caduta dello Stato Pontificio, gli Agostiniani lasciarono la biblioteca che passò allo Stato Italiano, che con nuovi importanti acquisti arricchirono notevolmente il patrimonio librario.

Attualmente la biblioteca possiede oltre 200.000 libri dei quali oltre la metà è molto antica dal XV al XIX secolo.

Non mancano anche migliaia di manoscritti anche del IX secolo, in varie lingue, ma anche importanti carteggi, mappe geografiche etc.

Entrando in questa grande sala di lettura prevalentemente rettangolare, sembre di tornare indietro nel tempo e si rimane affascinati dal suo aspetto barocco, grazie al progetto del grande architetto Luigi Vanvitelli nel XVIII secolo, chiamato per la sua forma il “vaso Vanvitelliano”, riempito dalla grandi scaffalature lignee molto alte che si sviluppano sui quattro lati e che contengono un numero impressionante di libri, che conferiscono una ulteriore maestosità a questo splendido ambiente.

Come ulteriore arricchimento vi sono due preziosi globi lignei fine del XVI e inizio del XVII secolo, appartenuti ad un famoso cartografo, e intitolati “sfera terrestre” e “sfera celeste”.

CURIOSITA’

Fra i libri più preziosi possiamo considerare il primo libro stampato in Italia e un esemplare della prima edizione della divina commedia entrambi del XV secolo.

Se quanto letto è stato gradito e d’aiuto, vi invito alla lettura delle altre mie recensioni.

Biblioteca Angelica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Non solo è una meraviglia, non solo è antichissima, non solo è pubblica e aperta ma è anche la più antica biblioteca pubblica d'Europa, creata su iniziativa di quell'Angelo Rocca - cui deve il nome - che alla fine del 1500 donò il suo patrimonio ai frati del convento di Sant'Agostino e così siamo passati in quattro secoli da circa 20.000 volumi a dieci volte tanto, grazie a donazioni e acquisizioni fatte nel tempo, anche ad opera dei monaci stessi grazie ai loro libri e alle loro trascrizioni. Da 150 anni è stata acquisita dallo Stato italiano e da quasi un secolo ospita la famosissima Accademia degli Arcadi (altra istituzione che ha avuto una vita travagliata e tante sedi, fino a quella del Bosco Parrasio che ora è sola rappresentanza). Per accedere è necessario prenotarsi ma è comunque una sede funzionante e aperta, sebbene ovviamente i manoscritti antichi non siano di consultazione. Esiste anche una galleria, nel piano inferiore, che è aperta a eventi e mostre, in un punto molto importante del centro, a due passi da Piazza Navona e ai piedi di quella meraviglia che ricorda il Santo che da il nome anche alla piazza (piazza in passato frequentata dalle dame che cercavano marito, NdR). Inutile specificare che il patrimonio è comunque concentrato sui temi della vita e del pensiero agostiniani e in generale su tematiche religiose, soprattutto dei periodi della Riforma e della Controriforma. Spettacolare. Utili info? Lasciate un like e guardate le altre recensioni fatte su Roma e non solo.

Biblioteca Angelica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Le due lapidi in marmo poste sulla parete della scala d'accesso alla biblioteca angelica, esprimono tutto il significatoce la funzione che una biblioteca pubblica deve assolvere ovvero la possibilità di accesso a chiunque ne abbia desiderio e necessità e l'inibizione in versione scomunica, per chi ne utilizzi il patrimonio librario con lo scopo di asportarlo dal luogo in cui è collocato.
La sala è di uno splendore e di una suggestione assoluti ed il merito va a colui che ha avuto l'idea originaria di fondare la biblioteca aperta a tutti, l'agostiniano Angelo Rocca, che ha viluto donare ad un convento tutti i volumi che possedeva, l'intera propria biblioteca.
L'Angelica non è solo un luogo unico, provvisto di fascino per il sol fatto di essere il deposito del sapere, è anche la metafora dell'ordine democratico del sapere stesso, rivolto a chiunque abbia la volontà di voler sapere, per migliorare sé stesso ed il prossimo.

Biblioteca Angelica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Manu
5/5

Una delle più antiche biblioteche d'Europa. Conservata magnificamente e ancora aperta. Magica per chi è amante dei libri e della storia. Si trova anche nei pressi di piazza Navona. Una volta scoperta è una tappa quasi d obbligo durante una passeggiata per il centro di Roma

Biblioteca Angelica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Lorenzo M.
5/5

Ho visitato solo la parte di in alto, quella antica con più di 100000 volumi risalenti ai secoli scorsi. Mi hanno veramente stupito tutti quei libri, sono stato 30 secondi con il naso all'insù. Ci stanno anche sezioni con altrettanti libri moderni dove è possibile studiare. Per entrare è necessaria una prenotazione

Biblioteca Angelica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giovanna P.
5/5

Luogo incantevole di studio e riflessione.

Biblioteca Angelica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mattia T.
5/5

È magico e stupendo! Un luogo che non ti aspetti a Roma ma che merita di essere visto! Frequentando l' universitá qui a Roma ho avuto la fortuna di studiare diverse volte al suo interno e riesce a trasmetterti delle emozioni uniche, ha delle poltrone comodissime e munita di lampade e prese elettriche per ogni postazione I posti non sono tanti, ma io non l'ho mai trovata piena ! E poi sembra di essere ad Hogwarts !! 😁😍😍

Biblioteca Angelica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Massimo F.
5/5

Maestosa ed austera: il salone vanvitelliano lascia a bocca aperta.
Imperdibile per gli appassionati ma interessante anche per i neofiti grazie agli eventi che ospita ogni tanto.

Go up