Basilica di San Lorenzo in Lucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza di S. Lorenzo in Lucina, 6, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 066871494.
Sito web: sanlorenzoinlucina.com
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1475 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Basilica di San Lorenzo in Lucina

Basilica di San Lorenzo in Lucina Piazza di S. Lorenzo in Lucina, 6, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Lorenzo in Lucina

  • Lunedì: 08–19:30
  • Martedì: 08–19:30
  • Mercoledì: 08–19:30
  • Giovedì: 08–19:30
  • Venerdì: 08–19:30
  • Sabato: 08–20
  • Domenica: 08–20:30

La Basilica di San Lorenzo in Lucina è una chiesa cattolica situata a Roma, Italia, in una posizione privilegiata nel cuore della città. L'indirizzo esatto è Piazza di S. Lorenzo in Lucina, 6, 00186 Roma RM.

Costruita nel IV secolo d.C., la basilica è uno dei più antichi e prestigiosi edifici religiosi di Roma. La sua facciata è stata ristrutturata in stile barocco nel XVII secolo, mentre l'interno conserva ancora il suo antico fascino con colonne di marmo e un bellissimo soffitto a cassettoni.

La Basilica di San Lorenzo in Lucina è una delle principali attrazioni turistiche di Roma, con un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Gli ospiti possono ammirare le opere d'arte e l'architettura unici della basilica, tra cui un'antica statua di San Lorenzo e un affresco del Giudizio Universale.

Questa azienda ha ricevuto un totale di 1475 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. I visitatori hanno elogiato la bellezza della basilica, l'atmosfera pacifica e la posizione centrale.

Se stai cercando un'esperienza spirituale e culturale unica a Roma, la Basilica di San Lorenzo in Lucina è sicuramente una tappa obbligatoria. Il loro sito web, sanlorenzoinlucina.com, offre informazioni dettagliate sulla storia e l'architettura della basilica, oltre a orari di apertura e dettagli di contatto. Il loro numero di telefono è 066871494.

👍 Recensioni di Basilica di San Lorenzo in Lucina

Basilica di San Lorenzo in Lucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Cecchini
4/5

E se non mi fosse piaciuta del tutto? Si, lo confesso...non è tra le preferite e non perché non sia bella ma soprattutto perché non ha nulla di particolare nonostante sia tra le più antiche della capitale. Risale al 400 ma ancora si dibatte se sia stata fondata su una domus romana (tesi più accreditata, per opera della matrona romana che la concesse, tale Lucina, che diede il nome) o se sia stata fondata sul tempio di Giunone Lucina, protettrice delle partorienti (tesi meno accreditata ma nei sotterranei è stato ritrovato un pozzo sacro). La chiesa risale al medioevo (e la facciata, bellissima, lo ricorda riportando ad altre belle chiese romane come Santa Maria in cosmedin o san Giorgio al velabro) ma è stata rimaneggiata nel 1600 prima e poi nel 1800 (con ampia rimozione delle decorazioni barocche fatte in precedenza). Ora è interessata da una importante opera di restauro delle cappelle della parte destra e per questo non del tutto visitabile ma nella parte accessibile sono presenti molte opere interessanti seppure il tutto risulti un po' algido (non brutto, assolutamente no, solo un po' freddo). Molto suggestivo il pulpito e belle alcune delle sculture presenti. Il soffitto a cassettoni è un po' cupo. Dal portico si accede al museo e ai sotterranei. La centralità della piazza sulla quale si affaccia un po' la sottrae alle visite invece di favorirne la conoscenza (un paradosso). Guardate gli scatti e magari valutate se condividete le osservazioni ma se vi sono stato utile cliccate su un like.

Basilica di San Lorenzo in Lucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele Soldovieri
5/5

Benedetto Croce esprimeva le proprie convenzioni religiose, scrivendo un saggio avente quale titolo, perché non possiamo non dirci cristiani.
Ecco, entrando in San Lorenzo un Lucina e sostando davanti alla pala d'altare del Reni, raffigurante il Cristo crocifisso, ho pensato che il filosofo di origini abruzzese non fosse lontano dal vero con la sua affermazione divenuta paradigmatica della società occidentale.
Il dipinto del Reni, collocato nel contesto architettonico dell'altare disegnato splendidamente dal Rainaldi, esprime con tutta la sua forza drammatica il senso che il messaggio divino può esser raccolto dall'uomo.
La pala è inoltre abbellita dal paesaggio, anche se oscuro, che circonda la figura del Cristo, che ha come attributi la corona di spine sulla testa ed il teschio alla base della croce.
Reni tocca con la classicità del suo pennello le corde dell'anima dell'osservatore, che rimane inchiodato davanti ad un'opera d'arte di grandissimo spessore religioso e metafisico.

Basilica di San Lorenzo in Lucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Tiziano Re Fraschini
5/5

La cercavo da tempo e quasi per caso l'ho trovata anche se è in una zona centralissima di Roma a due passi da Piazza San Silvestro .C'è la possibilità di fare visite audioguidate il che è una bellissima cosa ma io preferisco sempre vedere le cose da solo anche se le mie reminiscenze di Storia dell'Arte risalgono a tanti anni fa .La struttura della Basilica non è imponente è una delle tante Basiliche in cui si accede attraverso ol solito passaggio delimitato da una cancellata ma dentro è il solito spettacolo che offrono tutte le costruzioni religiose di Roma oltre che a una pulizia impeccabile dell'edificio .Da vedere assolutamente!

Basilica di San Lorenzo in Lucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Angelo Bello
5/5

Piazza incredibile per bellezza e centrica rispetto Piazza di Spagna e le vie dello shopping. Da visitare la chiesa. Bella mei decoro, stucchi, affreschi, quadri e cappelle laterali. Che dire…. Facile l’ingresso per i portatori di handicap. Da film horror i turisti che all’ingresso si fermano per mangiare e fumare le sigarette.

Basilica di San Lorenzo in Lucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
gianni testa
5/5

Una basilica stupenda che si trova al centro di Roma , più precisamente vicino a via del corso !! Le messe sono davvero belle e piacevoli e leggere ! Il parroco una persona meravigliosa come anche Don David , Simone ( il cerimoniere ) , tutti i preti e catechisti ! Consiglio anche per il catechismo dei bambini !! C è anche un bel gruppo di chirichetti e un coro meraviglioso ..voci stupende !!

Basilica di San Lorenzo in Lucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano Stipa
4/5

La Basilica di San Lorenzo in Lucina è situata nel rione Colonna e sorge su una Domus romana.
Fu consacrata nel 440 d.C da Papa Sisto III e ricostruita nel XII secolo da Papa Pasquale II.
Nel corso dei ha subito vari interventi di restauro.
L'interno attualmente è navata unica con quattro cappelle laterali, sull'altare troviamo un dipinto di Guido Reni.

Basilica di San Lorenzo in Lucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
santolo
4/5

La basilica di San Lorenzo in Lucina sorge nella omonima piazza nel centro di Roma non lontano da palazzo Montecitorio. Una delle più antiche chiese della città, la facciata presenta un ampio portico con sei colonne in granito, a destra s'innalza il campanile in stile romanico, l'interno originariamente era a tre navate oggi è a navata unica con quattro cappelle per lato dove si possono ammirare belle opere d'arte. Prenotando si possono visitare parte dei sotterranei.

Basilica di San Lorenzo in Lucina - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
mapi
5/5

È una basilica minore, in questo periodo un po' nascosta per via della piazza in ristrutturazione. È una delle più antiche di Roma. Si affaccia su un ampio portico con un campanile romanico a sei ordini. All'interno, nell'altare maggiore, conserva una tela del Crocifisso di Guido Reni.

Go up