Area Archeologica del Monte Tiscali - Dorgali, Provincia di Nuoro

Indirizzo: Monte Tiscali, 08022 Dorgali NU, Italia.
Telefono: 3388341618.
Sito web: ghivine.com
Specialità: Museo archeologico, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 475 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Area Archeologica del Monte Tiscali

Area Archeologica del Monte Tiscali Monte Tiscali, 08022 Dorgali NU, Italia

⏰ Orario di apertura di Area Archeologica del Monte Tiscali

  • Lunedì: 09–17
  • Martedì: 09–17
  • Mercoledì: 09–17
  • Giovedì: 09–17
  • Venerdì: 09–17
  • Sabato: 09–17
  • Domenica: 09–17

Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell’Area Archeologica del Monte Tiscali, pensata per fornire un’informazione completa e invitante:

Area Archeologica del Monte Tiscali: Un Viaggio nel Tempo

L’Area Archeologica del Monte Tiscali, situata a Dorgali, in Sardegna, rappresenta un sito di inestimabile valore storico e archeologico. Si tratta di un complesso di scavi e reperti che testimoniano la presenza di un’antica città fenicia, poi punica e romana, conosciuta come Tiscali. La sua posizione strategica, dominante sulla costa occidentale della Sardegna, le conferiva un ruolo cruciale nel commercio marittimo e nell’esplorazione del Mediterraneo.

Posizione e Caratteristiche

L’indirizzo preciso è: Monte Tiscali, 08022 Dorgali NU, Italia. È facilmente raggiungibile e offre panorami mozzafiato sulla costa e sullo splendido mare circostante. L’area archeologica si sviluppa su un’ampia superficie, comprendendo resti di fortificazioni, templi, abitazioni e un’antica torre di avvistamento. La salita al Monte Tiscali, che rappresenta una sfida per i più avventurosi, è parte integrante dell'esperienza, ricompensata da una vista a 360 gradi che toglie il fiato.

Informazioni Utili

Telefono: 3388341618
Sito web: ghivine.com
Specialità: Museo archeologico, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.

L’Area Archeologica offre un’esperienza completa, con servizi pensati per accogliere visitatori di ogni tipo. È un luogo adatto ai bambini, grazie alla possibilità di esplorare le rovine in modo divertente e interattivo. È inoltre dotato di:

Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Ristorante
Toilette

Opinioni e Valutazioni

L’Area Archeologica del Monte Tiscali gode di un’ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.7/5. Gli utenti sottolineano la bellezza del luogo, la sua atmosfera suggestiva e la possibilità di immergersi in un passato lontano. Molti descrivono la visita come un'esperienza magica, lontana dal caos della vita quotidiana.

Consigli per la Visita

Per apprezzare appieno la ricchezza storica e culturale dell’Area Archeologica, si consiglia di dedicare almeno mezza giornata alla visita. È opportuno indossare scarpe comode, poiché il terreno può essere irregolare. Per chi ama le escursioni, la salita al Monte Tiscali rappresenta una sfida gratificante.

Conclusione: Un’Esperienza Imperdibile

L’Area Archeologica del Monte Tiscali è un luogo che incanta e affascina, offrendo un’opportunità unica per riscoprire la storia e la cultura della Sardegna. Per ulteriori informazioni, dettagli sulle visite guidate e orari di apertura, invitiamo a consultare il sito web ufficiale: [ghivine.com](http://www.ghivine.com/tiscali.htm). Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile

👍 Recensioni di Area Archeologica del Monte Tiscali

Area Archeologica del Monte Tiscali - Dorgali, Provincia di Nuoro
ROBERTO P. A. I.
5/5

Un luogo magico lontano dalla civiltà che subito ti riporta a tempi passati.
Spettacolare il trekking per arrivarci ma una volta lì ogni volta ti rendi conto di quanto ne vale la pena

Area Archeologica del Monte Tiscali - Dorgali, Provincia di Nuoro
Silvano Z.
5/5

Se vi piace il genere è assolutamente da vedere!
I resti dell'area archeologica sono posizionati sotto una specie di grande antro di roccia arancione veramente eccezionale.
Il sentiero di salita che abbiamo fatto è da urlo!
Si passa attraverso un piccolo canion largo un metro di colore arancione, poi si cammina sotto un'antro spiovente di roccia arancione lungo una cinquantina di metri.
Per arrivare alle rovine, quando siete davanti al cartello campo base Lanaitho andate a sinistra intanto la biglietteria è su all'entrata dell'area archeologica e chiude alle 18.30 d'estate (vedi foto). Da pagare euro 5, 2.50 ridotti per il 2024.
Lasciato il cartello campo base andate avanti per un km circa, appena trovate il cartello CAI di legno con scritto Tiscali 1 ora sentiero 410 a Su Ruvagliu, parcheggiate, se avete l'auto bassa sotto vi conviene parcheggiare dopo 500 m circa, e raggiungere a piedi il cartello Tiscali a Su Ruvagliu, sentiero 410.
Salite seguendo i bolli bianco rossi del CAI, in qualche punto guardate il camminamento, i segni non sono sempre ben visibili ma non è difficile trovare la strada.
Se siete molto veloci in un'ora arrivate alla biglietteria, se avete bambini o siete poco allenati almeno 1.30-2 di marcia, senza soste e in questo caso è consigliato l'altro sentiero più facile chiedendo informazioni al campo base.
La discesa calcolare più o meno lo stesso tempo di salita
Portare molta acqua da bere.
La salita del sentiero descritto è di 300 m di dislivello in salita compresi i saliscendi per 2,5 km, circa.

Area Archeologica del Monte Tiscali - Dorgali, Provincia di Nuoro
Matteo Q.
5/5

Luogo che trasporta in altri tempi, sentieri impervi dove si respira la vera anima sarda.
Consiglio di visitare questo sito in periodi non troppo caldi o in giornate meno calde, ma vale la pena visitarlo.
Lasciate l'auto al rifugio Sa Oche, valle del Lanaitho, c'è un bar dove potete fare tappa per uno spuntino o per tirare con l'arco, acquistare i biglietti per le grotte di Sa Oche e Corbeddu, a struttura è gestita da due ragazzi gentili e simpatici.

Area Archeologica del Monte Tiscali - Dorgali, Provincia di Nuoro
Nicola L.
4/5

Posto bellissimo ed incredibile. Dopo una camminata e arrampicata, il panorama ti ripaga con una bellissima vista, ancora più bella se condivisa in compagnia e accompagnata da un panino.
C’è un però, in tutto ciò. Non ho apprezzato che al termine dell’ escursione “si converge” in un luogo interno (il vero e proprio villaggio di Tiscali) che è a pagamento. Il biglietto costa 5€/persona. Non posso giudicare l’onestà o meno del costo, non essendovi andato.

Area Archeologica del Monte Tiscali - Dorgali, Provincia di Nuoro
Al P.
5/5

Abbiamo visitato questa area archeologica con l'aiuto di una guida del territorio Stefano,bravissima,professionale e molto competente. Percorso non facilissimo ma abbastanza "agevole" se si seguono i consigli della guida. Paesaggi mozzafiato,esperienza stupenda!

Area Archeologica del Monte Tiscali - Dorgali, Provincia di Nuoro
Eric L.
5/5

Sono i resti di un villaggio costruito circa 3500 anni fá all interno di una dolina, un grande cratere formato in seguito al crollo della volta di una grotta posta in punta ad una montagna raggiungibile con un trekking non troppo impegnativo. Luogo suggestivo e ricco di storia, presso l'ingresso del sito c'è una guida che spiega dettagliamente la storia della dolina e dei resti del villaggio. Costo del biglietto 5 euro. Durata della visita 40 minuti circa.bper raggiungerla è possibile fare un trekking ad anello della durata di circa 4 ore compresa la visita alla dolina, partendo dal parcheggio a valle (zona Su Ruvaglio) seguendo il sentiero 410 in ombra al mattino che porta direttamente alla dolina. Ultimata la visita proseguire per il sentiero 481 poi 411 infine su strada sterrata di ritorno al parcheggio su 409 b

Area Archeologica del Monte Tiscali - Dorgali, Provincia di Nuoro
Davide P.
5/5

Abbiamo visitato il sito lo scorso sabato, quindi da poco è stato introdotto l’uso del green pass!(munitevi prima della partenza!)
Si parte dalla valle del lanaitto percorrendo la strada sterrata principale, non è complicato arrivare al parcheggio dove inizia in trekking di 8km a/r con un dislivello di circa 300 metri.
Non c’è copertura telefonica, quindi consiglio di mettere le indicazione su maps per “Tiscali Trekking”, dal quale inizia il sentiero bel segnato!
Il costo per la visita del sito è di 5€ per gli adulti e si paga una volta arrivati.

Area Archeologica del Monte Tiscali - Dorgali, Provincia di Nuoro
Andrea C. V. D. C.
5/5

Un luogo affascinante nel suo genere, dopo un bel trekking si raggiunge questa dolina, di può lasciare la macchina al parcheggio a pagamento al bar da barva oppure oltre il bar, cercare i parcheggi dove lasciano la macchina gli arrampicatori e da lì seguire il sentiero, molto ben indicato per Tiscali.
Volendo si può fare una deviazione sul sentiero, che allunga il tempo di avvicinamento alla grotta, ma ne vale la pena per la bellezza del posto e i panorami offerti

Go up