Apice Vecchia, la Pompei del 900 - Apice, Provincia di Benevento
Indirizzo: Piazza Carbonari, 82021 Apice BN, Italia.
Specialità: Organizzazione non profit.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 35 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Apice Vecchia, la Pompei del 900
Apice Vecchia, la Pompei del 900, è un'azienda non profit situata in una posizione strategica a Piazza Carbonari, 82021 Apice BN, Italia. Questo luogo unico offre una visita guidata attraverso i resti di un antico insediamento, simile alla famosa Pompei dell'epoca moderna. Apice Vecchia è famoso per la sua organizzazione non profit che mira a preservare e promuovere la storia e la cultura locale.
La struttura è facilmente accessibile per persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle, grazie alla presenza di spazi adeguati e parcheggi riservati. Questo impegno verso l'inclusione e la sensibilizzazione ha ricevuto un'ottima accoglienza dai visitatori, come dimostrato dalle recensioni positive.
Questa azienda ha ricevuto 35 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.8/5, che evidenzia l'alto livello di soddisfazione dei visitatori. Le recensioni positivamente lusinghiere riguardano la qualità dei tour, la cura dei dettagli e l'impegno del personale nell'offrire un'esperienza unica e coinvolgente.
Le specialità di Apice Vecchia includono l'organizzazione di eventi storici, culturali e didattici, che attraggono visitatori da tutto il mondo. Gli addetti ai lavori e gli appassionati di storia antica trovano in questo luogo un'esperienza che li trasporta indietro nel tempo, consentendo loro di immergersi nella vita quotidiana di un'antica comunità.
La visita a Apice Vecchia offre una panoramica degli aspetti più affascinanti della vita nell'epoca moderna, con guide esperte che narrano storie e aneddoti che portano alla vita reale dei residenti. Questa esperienza offre un'opportunità unica di comprendere meglio la storia e la cultura, in un ambiente che si è conservato intatto nel tempo.