A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi - Busto Arsizio, Provincia di Varese

Indirizzo: Via Canale, 23, 21052 Busto Arsizio VA, Italia.
Telefono: 0331670692.
Sito web: aparodv.com
Specialità: Organizzazione per la protezione degli animali, Associazione / Organizzazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 199 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi

A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi Via Canale, 23, 21052 Busto Arsizio VA, Italia

⏰ Orario di apertura di A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi

  • Lunedì: 09–12, 15–18:30
  • Martedì: 09–12, 15–18:30
  • Mercoledì: 09–12, 15–18
  • Giovedì: 09–12, 15–18
  • Venerdì: 09–12, 15–18:30
  • Sabato: 09–12, 15–18:30
  • Domenica: 09–12, 15–18:30

La A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi è un'organizzazione non governativa impegnata nella protezione e assistenza di piccoli animali randagi. Con sede a Busto Arsizio, in provincia di Varese, l'associazione opera in un ambito molto specifico, offrendo un servizio di alto livello per la tutela e il benessere degli animali domestici smarriti o abbandonati. La loro missione è promuovere l'adozione di questi piccoli animali, offrendo loro cure veterinarie e un ambiente protetto fino alla loro nuova famiglia.

Ubicada en Via Canale, 23, 21052 Busto Arsizio VA, Italia, la A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi cuenta con un equipo de voluntarios e operatori professionali che si dedicano a supportare gli animali più piccoli che si ritrovano in strada senza un tetto o una famiglia. L'associazione è inoltre coinvolta nella sensibilizzazione della società sul tema della protezione degli animali e della responsabilità di accogliere e curare i piccoli animali randagi.

Per contattare A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi, potete chiamare il numero di telelafono 0331670692 o visitare il loro sito web aparodv.com. L'associazione è anche attiva su Google My Business, dove ha raccolto 199 recensioni con una valutazione di 4.4/5.

Tra le caratteristiche più rilevanti di questo' associazione, vi è l'accessibilità per persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle, con un parcheggio dedicato che facilita l'accesso ai loro servizi. Questa attenzione per l'inclusione e la sensibilità verso chi ha bisogno di più supporto è un elemento che contraddistingue A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi.

👍 Recensioni di A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi

A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi - Busto Arsizio, Provincia di Varese
E M.
1/5

Esperienza deteriorante.
IL CANE IN FOTO CERCA FAMIGLIA, DISPOSTA A PERCORSO EDUCATIVO CON LUI.
Adotto Champagne cane sordo di 13 anni, in canile da quando ne aveva 3.
Dopo 7 mesi di educatore, 3 persone morse, impossibilità ad uscire di casa al di fuori dell'orario lavorativo perché il cane non fa che abbaiare e distruggere cose, dopo aver passato tutto il settimo mese a guardarlo in telecamera da lavoro per 8 ore e mezza ad agitarsi, ansimare, abbaiare senza sosta e distruggere la casa ogni singolo giorno, dico in canile che non so più cosa fare e che la situazione è diventata ingestibile, peggiorata nonostante l'educatore.
Emanuele, che mi ha seguita dal primo giorno, mi dice di andare in canile, dove mi presenta un altro educatore (a quanto pare non c'è fiducia nell'educatore consigliatomi con cui ho lavorato, tanto che quest'ultimo si trova altrettando spiazzato dalla scelta del canile di farmi incontrare un altro educatore).
Sia veterinaria che secondo educatore mi dicono che la situazione è estrema e che a volte è meglio non accanirsi su una situazione che non funziona, perché si fa male a se stessi e al cane. Medicine per calmarlo sconsigliate perché cane anziano con precedenti problemi renali. Mi si propone di decidere se continuare con il mio educatore o se iniziare un percorso con il nuovo, decido di rivedere l'educatore che mi ha seguita ma non mi dà altri consigli, se non di sentire una veterinaria comportamentista.
Io avevo ormai superato il limite, anche e soprattutto perché mi trovavo da mesi in un periodo molto buio e con problematiche di salute.
Col cuore spezzato e un dolore immenso accetto di non riuscire più a gestire l'adozione e chiedo di poterlo riportare in canile. Emanuele tenta di propormi di usare il canile come asilo diurno e di lavorare con il nuovo educatore, ma spiego che non riesco più. Mi chiude la telefonata dicendomi "va bene, ora vedo se c'è un box libero in cui buttarlo dentro".
Porto il cane in canile in lacrime, Anna la direttrice neanche mi guarda in faccia né mi saluta.
Provo a pubblicare su FB annunci per cercare di trovare una famiglia a Champagne, mi viene detto da Emanuele che la mia descrizione del cane nei post è inadeguata, di eliminarli e che entro 2-3 giorni mi avrebbero dato un testo adeguato da usare per i post. Passa un mese, gli scrivo e non risponde, gli riscrivo e mi blocca il numero di telefono. Riferisco ad Anna, non commenta e dice di avvisarli se trovo qualcuno interessato.
Io sono allibita da tutto, a partire dall'adozione che, col senno del poi, è palesemente sbagliata, in quanto Champagne ha bisogno di qualcuno che gli stia vicino, è un cane traumatizzato, con sordità che lo limita, diffidente, che si attacca all'estremo alla persona che si prende cura di lui (non ringhiava/mordeva perché aggressivo, ma perché aveva assunto ol ruolo di mio protettore - dalle foto è chiaro che sia un cane dolcissimo, docile e socievole con quasi tutti i cani, abbiamo fatto tanti passi avanti su altri fronti), ma soprattutto un'adozione che avrebbe da subito dovuto iniziare con un percorso educativo, e con un sopralluogo in casa per capire se lo spazio era adeguato al cane.
Emanuele è incommentabile, e sconsiglio a tutti di farsi seguire da lui. Esco da questa esperienza a dir poco devastata, con i problemi di salute peggiorati dai mesi di vita in casa in isolamento e dalle conseguenze della preoccupazione per il benessere del cane.
L'amore per gli animali non può essere accompagnato dall'odio per le persone, né da estremismi quali "l'importante è che i cani abbiano una casa a tutti i costi".
Dovreste ascoltare la veterinaria e gli educatori che collaborano con voi, invece di fare i martiri estremisti e trattar male la gente, e di conseguenza i cani.

A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi - Busto Arsizio, Provincia di Varese
Patrizia C.
5/5

I cani ed i gatti della colonia felina sono tenuti molto bene, si vede la cura e l'affetto delle persone che gestiscono la struttura.
Segnalo i mercatini che si tengono periodicamente presso il canile (vd sito) e la raccolta tappi di plastica: in entrambi i casi il ricavato usato per i piccoli ospiti. I volontari accettano anche vecchie coperte e simili per farne cucce.
Un posto un po' fuori mano ma davvero da tenere presente!

A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi - Busto Arsizio, Provincia di Varese
Marta A.
5/5

Se potessi farlo metterei 6 stelle. Oggi pomeriggio ho adottato il piccolo Pulcino che io ho chiamato Tokio 🩵🤍 Grazie volontari per la vostra fiducia e disponibilità. In così poco tempo mi avete regalato un tesoro!

A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi - Busto Arsizio, Provincia di Varese
Anna G.
5/5

Amore e dedizione è quello che traspare dal lavoro meraviglioso dei volontari di questo canile.
Sono arrivata in un torrido pomeriggio ed i cagnolini giocavano liberi rinfrescati da spruzzi di acqua👍🤗.
Ho portato alcune cose che a me non servivano più (coperte, lenzuola e altro).....che sono state accettate con entusiasmo. Dopo aver chiesto informazioni in merito porterò anche del cibo, perché a differenza dei canili della mia zona, (abito a Tradate), qui non sembra ti facciano un favore ......., ma ti ringraziano per il contributo pur piccolo che dai.
Le poche cose che ho portato non potevano avere destinazione migliore.
Grazieeeee alla signora Anna e a tutti i volontari per la gentilezza ,il loro tempo ed il loro grande cuore❤️ !! 🐩

A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi - Busto Arsizio, Provincia di Varese
Luce T.
5/5

Canile pulito e ambiente molto sereno. Grande supporto da parte dei volontari e cura nei dettagli da parte degli operatori/educatori della struttura che dedicano anima e corpo al benessere di ogni singolo animale.
Estrema professionalità e garanzia nel percorso pre e post adottivo dei loro ospiti.
Andare di persona per credere 🙂

A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi - Busto Arsizio, Provincia di Varese
filippo M.
1/5

Pessimo ambiente, l'addestratore cinofilo che ci ha accolto era molto spocchioso e saccente, e dopo una breve passeggiata con il nostro cane dove é andato tutto per il meglio ci ha sconsigliato di prendere il cane per il quale eravamo andati. La sensazione é quella che ci siano degli interessi economici a tenere in struttura i cani piuttosto che darli a delle famiglie amorevoli. Per conoscenza abbiamo avuto cani da sempre e sono stati tutti longevi e felici vivendo con noi. Pessima esperienza.

A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi - Busto Arsizio, Provincia di Varese
RosyKira
5/5

Angeli dei randagi è così che si chiamano. Ero andata in cerca di adottare un cane .. loro ti chiedono se hai altri animali, se vivi in appartamento, insomma tutte domande pertinenti per far una selezione di cane giusta per te. Purtroppo avendo già un cane in casa non sterilizzato li in canile non c'era quello giusto per me. Ho visto un personale attento, qualificato, disponibile, angeli vestiti di pazienza e amore. Consiglio chi è in cerca di un un'amico a quattro zampe questa struttura.

A.P.A.R Associazione Piccoli Animali Randagi - Busto Arsizio, Provincia di Varese
SILVANA S.
5/5

Anna ed Emanuele sono persone meravigliose, amano il lavoro che fanno e lo dimostrano in ogni modo. Io non posso che ringraziarli, mi hanno dato Eve, cane di media taglia di 2 anni. È diventato il nostro tesoro. Grazie

Go up