Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via Giuseppe Saredo, 54, 00173 Roma RM, Italia.
Telefono: 0648054211.
Specialità: Consulente ambientale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 33 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.
📌 Posizione di Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio
⏰ Orario di apertura di Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio
- Lunedì: 09–20
- Martedì: 09–20
- Mercoledì: 09–20
- Giovedì: 09–20
- Venerdì: 09–20
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
La Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio, con sede in Via Giuseppe Saredo, 54, 00173 Roma RM, Italia, è un'istituzione di grande importanza per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente nel Lazio. Questa agenzia lavora sodo per promuovere e gestire politiche ambientali, raccogliere e trattare rifiuti, e monitorare la qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo. La specialità principale di questa agenzia è quella di consulente ambientale, dimostrando così la sua esperienza e competenza in questo settore.
L'accessibilità è un aspetto particolarmente apprezzato di questa agenzia, con ingresso e parcheggio disponibili per le sedi in sedia a rotelle. Questo dimostra il loro impegno verso l'inclusione e l'accessibilità per tutti i membri della società.
Quando si parla delle recensioni di questa azienda, si può notare che ha ricevuto 33 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 3.8 su 5. Questo mostra che, nonostante ci siano sempre spazi per migliorare, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio sta facendo un buon lavoro nel suo campo.
Molte persone che hanno interagito con questa agenzia hanno espresso la loro apprezzata comprensione per la complessità del lavoro svolto. Come spiegato in una recensione, queste agenzie regionali per la Protezione Ambientale sono spesso oggetto di critiche, ma in realtà affrontano sfide enormi, sia dal punto di vista pratico che legislativo. È importante riconoscere i loro sforzi e il lavoro che stanno facendo per affrontare queste sfide.