Basilica di Santa Maria in Aracoeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Scala dell'Arce Capitolina, 12, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 0669763839.
Sito web: vicariatusurbis.org
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2919 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica di Santa Maria in Aracoeli

Basilica di Santa Maria in Aracoeli Scala dell'Arce Capitolina, 12, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Santa Maria in Aracoeli

  • Lunedì: 07:30–19
  • Martedì: 07:30–19
  • Mercoledì: 07:30–19
  • Giovedì: 07:30–19
  • Venerdì: 07:30–19
  • Sabato: 07:30–19
  • Domenica: 07:30–19

La Basilica di Santa Maria in Aracoeli è un luoghero storico e religioso situato nella città di Roma, in Italia. Questa magnifica chiesa si trova vicino al Campidoglio, presso la Scala dell'Arce Capitolina, numero 12, 00186 Roma RM, Italia. Il numero di telefono è il 0669763839 e il sito web ufficiale è vicariatusurbis.org.

La Basilica di Santa Maria in Aracoeli è una chiesa cattolica e una delle principali attrazioni turistiche della città eterna. Questo luogo è noto per la sua architettura unica e per le opere d'arte che si possono ammirare al suo interno. I mosaici dorati, gli affreschi e le cappelle laterali sono ricchi di dettagli storici e spirituali che meritano una visita approfondita.

Questo luogo di culto è accessibile a tutti, sia per le persone non vedenti che per chi si sposta con una sedia a rotelle, grazie ai servizi in loco e il parcheggio accessibile alle sedi a rotelle. L'ingresso è libero, ma è consigliato fare un'offerta libera per contribuire alla manutenzione della chiesa.

La posizione offre una vista spettacolare sulla città, rendendo la visita a questa basilica un'esperienza indimenticabile di contemplazione e bellezza. Se ti piace scoprire luoghi straordinari, questa Basilica è una tappa imperdibile durante il tuo soggiorno a Roma.

La Basilica di Santa Maria in Aracoeli ha ricevuto 2919 recensioni su Google My Business, con una media di valutazioni di 4.8/5. Questo rende evidente l'impatto che questo luogo ha avuto sui visitatori che hanno avuto l'opportunità di visitarlo e ammirarne la bellezza.

👍 Recensioni di Basilica di Santa Maria in Aracoeli

Basilica di Santa Maria in Aracoeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
iLorem P.
5/5

La posizione offre una vista spettacolare sulla città, e l'interno della basilica è un vero capolavoro di arte e architettura. I mosaici dorati, gli affreschi e le cappelle laterali sono ricchi di dettagli storici e spirituali. L'accesso è libero, ma è consigliato avere delle monete per un'offerta libera destinata alla manutenzione della chiesa. Una visita a questa basilica regala un'esperienza indimenticabile di contemplazione e bellezza. Se ti piace scoprire luoghi straordinari, seguimi per altre recensioni e aggiornamenti!

Basilica di Santa Maria in Aracoeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Daniele D.
5/5

La Basilica di Santa Maria in Aracoeli, situata sulla sommità del Campidoglio a Roma, è una delle chiese più affascinanti e ricche di storia della città eterna. La sua architettura romanico-gotica, arricchita da decorazioni rinascimentali e barocche, rappresenta un perfetto connubio di stili che testimoniano i secoli di trasformazioni subiti dall’edificio.
Uno degli elementi più iconici della basilica è la sua imponente scalinata di 124 gradini, costruita nel XIV secolo per celebrare la fine della peste. La fatica della salita viene ripagata da un interno straordinario, caratterizzato da un soffitto ligneo dorato realizzato nel Cinquecento per commemorare la vittoria cristiana nella Battaglia di Lepanto (1571). Le navate sono arricchite da splendidi affreschi, tra cui quelli di Pinturicchio, e da un suggestivo pavimento cosmatesco.
La basilica è famosa per custodire la statua del Santo Bambino di Aracoeli, una scultura del XV secolo scolpita in legno d’ulivo del Getsemani e venerata per i suoi presunti poteri miracolosi. Ancora oggi, è oggetto di grande devozione popolare, specialmente nel periodo natalizio.
Un altro evento storico legato alla basilica è il matrimonio tra Francesco Totti e Ilary Blasi, celebrato il 19 giugno 2005. Questo evento contribuì ad accrescere ulteriormente la notorietà della chiesa, già simbolo della tradizione romana.
Santa Maria in Aracoeli rimane un luogo imperdibile per chi visita Roma, non solo per la sua bellezza architettonica e la sua importanza storica, ma anche per l’atmosfera di spiritualità e solennità che vi si respira.

Basilica di Santa Maria in Aracoeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paola
5/5

Sul Campidoglio, di lato all'Altare della Patria, sorge questa chiesa chiamata "in Aracoeli" da una leggenda che collegava l'imperatore Augusto a questo luogo. Si può raggiungere da piazza del Campidoglio o da piazza Venezia tramite una lunga Scalinata in marmo da cui si gode uno splendido panorama.
Qui viene custodita la copia del famoso Bambino Gesù, la cui originale, rubata nel 1994, fu realizzata verso la fine del XV secolo, a Gerusalemme, da un frate con il legno di un ulivo del Getsemani e venerata dal mondo cristiano perché, si diceva, dotata di poteri taumaturgici.
Ciò che più mi ha colpito è stata, tra le tante cappelle, quella dedicata a San Bernardino, detta Cappella Bufalini dal nome del committente. Qui si trovano le pareti coperte da magnifici affreschi rinascimentali del Pinturicchio riguardanti le storie di San Bernardino da Siena e anche rappresentazioni di angeli, santi e figure bibliche.
Bellissimo il pavimento cosmatesco così ricco di colore, anche se assai rimaneggiato rispetto all'originale.
Splendido il soffitto ligneo a cassettoni dorati, da ammirare soprattutto al tramonto quando rilascia tutto il suo fascino.

Basilica di Santa Maria in Aracoeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gino P.
5/5

L'IMPERATORE AUGUSTO, PRIMO PAGANO, RENDE ONORE A CRISTO, il Re dei Re, il figlio di Dio. Tutto nacque dal quesito posto alla Sibilla Tiburtina se fosse giusto o meno farsi adorare come un Dio (Divus), ma la Sibilla rispose di no, però sotto il Suo impero sarebbe nato un vero Dio. Da allora Augusto mutò certi suoi costumi e rese tributo qui presso quella che era l'Ara Coeli al Re dei Re, che non avrebbe mai conosciuto. Sopra l'Ara c'è uno dei sarcofagi che contenne le spoglie di Sant'Elena imperatrice, madre di Costantino. La chiesa è molto bella e le luci rendono tutto più suggestivo. All'interno in in fondo a sinistra c'è pure la famosa cappella del Bambinello Miracoloso (il Bambinello dell'Ara Coeli).
Qui ho trovato ispirazione nello scrivere due miei libri dedicati alle Apparizioni Mariane: 'Medjugorje, i Segreti rivelati - Guida ai Tempi Nuovi' e 'Medjugorje, la Via della Redenzione - Guida dentro e fuori di noi', entrambi di Gino Pitaro in esclusiva su amazon in ebook e cartaceo.

Basilica di Santa Maria in Aracoeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Nazzareno B.
5/5

Veramente bella anche se per raggiungerla bisogna fare una lunga scalinata 😁. Sono andato solo per vedere la cappella affrescata dal Pinturicchio ma anche tutto il resto merita di essere ammirato. Non occorre nessun biglietto per l'entrata.

Basilica di Santa Maria in Aracoeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Adriano
1/5

La basilica è estremamente sporca ed amministrata male. Il personale è estremamente scortese ed incivile e siamo stati aggrediti senza motivo da un membro dello staff.
È difficile da difficile da raggiungere e spesso è circondata da senzatetto aggressivi.
L’interno è ricoperto da uno spesso strato di polvere e in generale dovrebbe essere restaurata.
Sconsiglio vivamente visitarla.

Basilica di Santa Maria in Aracoeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Felman73
5/5

Ho sempre trovato la basilica di Santa Maria in Aracoeli stupenda e misteriosa, a tratti anche un po' altezzosa nel suo genere, perché guarda dall'alto un po' tutto e tutti. Rivista dopo un po' di anni, non ero a conoscenza del Bambinello e della sua storia, un'opera acheropita dipinta dagli angeli e pervenuta a Roma, per motivi misteriosi e forse miracolosi. Per chi si fa intimorire dalla impervia scalinata, c'è un ingresso anche da piazza del Campidoglio.

Basilica di Santa Maria in Aracoeli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandro C.
5/5

Una delle più belle chiese di Roma, posta di fianco a piazza del Campidoglio. Vale i 124 gradini che portano al suo ingresso principale. Per chi volesse evitarli, suggerisco l'entrata laterale raggiungibile da piazza del Campidoglio.

Go up